L’elettricità è un bene su cui stiamo puntando come esseri umani per dare una mano alla nostra cara vecchia Terra, messa duramente alla prova dai nostri eccessi, una soluzione energetica che noi tutti diamo a volte quasi per scontata, come l’aria che respiriamo. Ma cosa si nasconde dietro una presa di corrente? Qual è il percorso che compie l’elettricità per arrivare nelle nostre case? Ce lo racconta una puntata speciale, "a tutta corrente" del magazine scientifico della RSI.
L’elettricità dicevamo è un bene che noi tutti diamo per scontato. D’altronde – all’ora attuale – sono ben poche le cose che riusciremmo a fare senza l’ausilio della corrente elettrica. Dalla luce all’uso di internet, dagli elettrodomestici della cucina alle grandi industrie, l’elettricità muove senza sosta le nostre società avanzate e tecnologiche. Ma qual è quindi il percorso che compie dalle centrali di produzione fino a noi utenti? Christian Bernasconi e Cecilia Broggini, i conduttori del Giardino di Albert, in questa puntata hanno deciso di vederci chiaro e sono andati fino ad Aarau, presso Swissgrid - la società nazionale responsabile della gestione, della sicurezza e del potenziamento della rete ad altissima tensione, la rete cioè che trasporta l’energia sulle lunghe distanze e che connette la Svizzera al resto dell’Europa. Scopriremo l’estrema complessità di un sistema che alcuni non esitano a definire “la macchina più complicata del mondo”. E poi andremo a capire come, dalle autostrade dell’elettricità, la corrente venga distribuita capillarmente su vari livelli fino alla nostra presa domestica. Ma non è tutto. Vedremo come si affronta uno scenario di blackout generale e come ci si adopera per rendere le reti sempre più compatibili con le severe norme di tutela ambientale. Insomma, una puntata davvero elettrizzante, per accendere ancora una volta la vostra curiosità.