Fishel Rabinowicz, la testimonianza del sopravvissuto, di Gioele Anni
Ha 98 anni, vive a Locarno e racconta la sua storia: Fishel Rabinowicz è sopravvissuto ai campi di concentramento, e dopo un lungo percorso è riuscito a condividere le tragiche esperienze della barbarie antisemita. “Testimoniare? È il mio compito” - dice Rabinowicz - “perché quello che è successo non si ripeta mai più”. La sua vita da rifugiato in Ticino, il lavoro ai Magazzini Innovazione, l’arte che è stata una terapia per iniziare a raccontare. Una storia di sofferenza, un lucido contributo per la memoria e la speranza.
La leadership delle suore, di Corinne Zaugg
Sono in ogni angolo della terra, da sempre accanto alle fasce più povere della popolazione. Oggi si presentano nel ruolo di nuove leaders, esperte di marginalizzazione e di fragilità, per portare la voce dei poveri là dove si prendono le decisioni che contano. In occasione della Giornata mondiale che la Chiesa cattolica dedica ogni anno alla vita consacrata, suor Costanza Pagliai, madre superiora della Congregazione delle Sorelle Apostole della Consolata a Firenze, racconta di sé e di come sta cambiando il ruolo delle suore all’interno delle diverse congregazioni e nella società.
Prima pastora palestinese, di Gaëlle Courtens
Domenica 22 gennaio, a Gerusalemme, nella storica chiesa luterana del Redentore, è stata consacrata la prima donna pastora palestinese: Sally Azar. Per l’occasione erano presenti diverse delegazioni luterane provenienti da tutto il mondo. La pastora Azar, che va ad integrare il copro pastorale della Chiesa evangelica luterana in Giordania e Terra Santa, prenderà ora servizio a Gerusalemme e a Beit Sahour in Cisgiordania.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703628