Parità di genere: un obiettivo non ancora raggiunto, di Luisa Nitti
La campagna “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” (25 novembre-10 dicembre) - lanciata nel 1991 - intende richiamare l’attenzione sulle diverse forme di violenza e discriminazione che riguardano le donne, in diversi ambiti della loro esistenza. Per questa iniziativa, come negli scorsi anni, la Federazione delle donne evangeliche in italia (FDEI) propone un Quaderno tematico, che per questa edizione è dedicato al tema donne e lavoro. Anche in questo ambito infatti la vera parità di genere è ancora da realizzare. Parliamo di questi temi con Daniela Cassano, vicepresidente della FDEI e rappresentante in Ticino della Federazione donne evangeliche in Italia.
“Lolite” di ieri e di oggi, di Corinne Zaugg
Esattamente vent’anni fa la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava “Leggere Lolita a Teheran”, in cui raccontava di un seminario clandestino che l’autrice aveva tenuto a casa sua con sette sue studentesse, per leggere e discutere di opere letterarie occidentali, tra cui “Lolita” di Nabokov. Padre Luciano Manicardi con “Lolita, Teheran e noi”, un libro uscito in questi giorni per la casa editrice Vita & Pensiero, riprende ora questi due testi esplorandone insieme a Emanuele Trevi e Claudia Mazzucato le dimensioni letterarie, giuridiche, politiche o inerenti alle dinamiche dell’abuso e della manipolazione.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703628