Primo “Pellegrinaggio ecumenico” in Africa, di Corinne Zaugg
Storico viaggio di papa Francesco in Africa, dal 31 gennaio al 5 febbraio. Dopo la prima tappa nella Repubblica Democratica del Congo -dove senza peli sulla lingua ha denunciato gli interessi predatori degli stati stranieri ma anche la corruzione interna al Paese - si è recato in Sud Sudan accompagnato dall’arcivescovo di Canterbury e dal moderatore della Chiesa di Scozia per quello che è stato un primo ed inedito “pellegrinaggio ecumenico”. Ne parliamo con la giornalista di TV 2000 Cristiana Caricato e con padre Giulio Albanese, giornalista e missionario comboniano nonché uno dei maggiori esperti italiani di questioni africane.
Testimonianza da Giuba, di Gaëlle Courtens
Quale impatto ha lasciato sul territorio lo storico viaggio in Sud Sudan di papa Francesco, Justin Welby e Iain Greenshields? Lo abbiamo chiesto al pastore Tut Nguoth, vicedirettore esecutivo dell’Agenzia di soccorso e sviluppo della Chiesa presbiteriana del Sud Sudan, che dice: “la visita ecumenica, troppo breve, ha senza dubbio incoraggiato ulteriormente la popolazione a cercare la pace, ma i sudsudanesi sono già pronti: vogliono la pace e la riconciliazione”. La soluzione, secondo il reverendo Tut, non è da cercarsi nella gente, ma in chi governa il paese. La conversione dei cuori serve a livello politico.
Origine del tempo, tempo dell'origine... di Luisa Nitti
In che anno siamo? Sembra una domanda scontata, ma le varie culture e religioni hanno diversi criteri di scansione temporale. Per la tradizione ebraica, ad esempio, siamo nell'anno 5783, mentre per l'islam siamo nel 1444... il Forum svizzero per il dialogo interreligioso e interculturale organizza un incontro su questa tematica, provando ad andare a fondo sulle ragioni storiche e religiose alla base di tali differenze. Ne parliamo con la vice presidente, Lucette De Picciotto.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703628