Preghiera per la pace - L’antisemitismo e le sue metamorfosi - Ecco perché é necessario ritornare sui temi della Laudato si’
Chiese in diretta

Preghiera per la pace - L’antisemitismo e le sue metamorfosi - Ecco perché é necessario ritornare sui temi della Laudato si’

  • 22.10.2023
  • 28 min
  • Gaëlle Courtens, Luisa Nitti e Corinne Zaugg
  • SRF
Scarica

Preghiera per la pace, di Gaëlle Courtens

Alla Giornata globale di preghiera e digiuno per la pace in Medioriente indetta dai capi e patriarchi delle chiese cristiane di Gerusalemme, svoltasi lo scorso 17 ottobre, hanno risposto in tantissimi, anche la “Casa delle religioni” di Berna dove si sono raccolti in silenzio circa trecento persone di diverse comunità di fede. Ne parliamo con Judith Pörksen Roder, presidente del consiglio sinodale delle chiese riformate di Berna-Giura-Soletta, che vi ha partecipato.

L’antisemitismo e le sue metamorfosi, di Luisa Nitti

L’antisemitismo è un fenomeno sotto traccia, latente, pronto a riesplodere in momenti particolari della storia. E l’attuale conflitto armato fra Israele e Hamas - al di là delle critiche politiche che si possono muovere al governo di Netanyahu - è anche una miccia pericolosa che riaccende gli stereotipi antisemiti. Su questi temi si è svolta una conferenza organizzata dal Centro culturale protestante di Milano, con la partecipazione di Milena Santerini, vicepresidente del Memoriale della Shoah e Stefano Gatti, ricercatore dell’Osservatorio antisemitismo del Centro di documentazione ebraico.

Ecco perché é necessario ritornare sui temi della Laudato si’ , di Corinne Zaugg

Nel giorno di San Francesco d’Assisi, il 4 ottobre, papa Francesco ha pubblicato una nuova esortazione apostolica dedicata al clima. Una sorta di Laudato s’i, parte seconda, dedicata come la prima a tutte le persone di buona volontà, ma in particolare a coloro che nascondono, minimizzano, o relativizzano i segni del cambiamento climatico. A spingerlo a questo passo la paura concreta che l’umanità tutta si stia avvicinando ad un pericoloso “punto di rottura” e di non-ritorno. Ne parliamo con l’economista e storico Luigino Bruni

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare