Parata militare a Pechino
Modem

Nuovo ordine mondiale

L’ambizione cinese: cambiare gli equilibri globali

  • Oggi
  • 31 min
  • Keystone
Scarica

In questi giorni la Cina ha accolto decine di capi di stato e di governo, prima per il vertice dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai (SCO) poi per la grande parata militare in occasione dell’ottantesimo anniversario della vittoria cinese sul Giappone e la fine della Seconda guerra mondiale in Asia. Eventi che hanno permesso a Pechino di mettersi al centro della politica globale riunendo vari paesi in conflitto con quelli Occidentali. Fra loro autocrazie, come la Russia, interessate a cambiare gli equilibri globali attraverso nuove organizzazioni internazionali o la riforma di quelle esistenti. Una tendenza che si è rafforzata dopo l’invasione russa dell’Ucraina e con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Trump che con le sue politiche commerciali ha scontentato alleati e antagonisti spingendo paesi come l’India a riavvicinarsi alla Cina. 

Raffaella Baritono, Professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti all’Università di Bologna 

Lorenzo Lamperti, collaboratore RSI dall’Asia Orientale

Ulrich Schmid, Professore di studi Sull’Europa Orientale all’Università di San Gallo

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare