Questa edizione è dedicata agli allevamenti particolari, anche se non necessariamente a scopo di lucro. Scopriremo l’esperienza di Laura Mottini Bugada che con il marito gestisce un’azienda agricola a Lostallo. Nella loro tenuta si possono incontrare polli e tacchini, ma anche struzzi ed emù.
Ci sono specie di animali che non penseremmo mai che siano a rischio. È il caso di una capra un tempo tipica delle nostre valli: la capra striata grigionese. Una razza che negli anni 90 ha rischiato di estinguersi e che ora grazie ad un esiguo numero di allevatori sta tornando a popolare le alpi. In Valposchiavo c’è un solo allevatore. Lo ha incontrato per noi Antonia Marsetti.
C’è anche chi nella vita fa tutt’altro e nel tempo libero si dedica all’allevamento. É il caso di Vito Besseghini, 46 anni, direttore di una filiale di banca in Valtellina che nel fine settimana - tolta giacca e cravatta - si trasforma in provetto allevatore di asini. La razza che alleva è assolutamente particolare: si tratta dell’asino romagnolo, specie che ancora oggi è ritenuta a rischio di estinzione.