Il decollo dei Bed & Breakfast

Sempre più strutture di accoglienza alternative

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

In questa edizione parliamo di Bed & Breakfast, una locuzione derivata dalla lingua inglese, traducibile come “letto e colazione”. L’acronimo B&B cela una forma di alloggio turistico informale, ma anche altro. Lo scopriamo con il nostro ospite, Sandro Pirola, gestore del Bed & Breakfast Sorgente Verde di Roveredo.

Spesso i bed and breakfast rappresentano l’esordio delle famiglie nel settore turistico. Ma in altri casi questo tipo di offerta rappresenta l’evoluzione di una tradizione plurisecolare. Vedremo il caso di Menga Negrini e dell’ex Albergo Stampa a Casaccia,.

In Valposchiavo, per la precisione a Campascio, frazione di Brusio, conosceremo invece la famiglia Lucini che gestisce un B&B che ha ricevuto -su una delle più importanti piattaforme di prenotazione on line- giudizi addirittura eccellenti per i servizi che offre e per l’ospitalità. L’accoglienza, per un B&B, è sicuramente una delle qualità più apprezzate dagli ospiti.

E ora ci spostiamo in Valtellina dove - soprattutto nel Tiranese - i B&B sono aumentati incredibilmente grazie all’aumento di turisti strettamente connesso con le presenze garantite dalla Ferrovia Retica. Ma come sentiremo dal servizio di Beppe Viola i problemi non mancano
Il presidente del consorzio turistico del Terziere superiore Gigi Negri parla però di scarsa professionalità e dell’intenzione di organizzare corsi di lingua (tedesco e inglese) per accogliere degnamente gli ospiti.