Negli ultimi dieci anni sono stati programmati diversi progetti interregionali tra la Svizzera e le comunità montane estere con fondi che fanno capo all’Unione Europea. Con l’aiuto del gran consigliere bregagliotto ed esperto in collaborazione transfrontaliera, Maurizio Michael, cominciamo a valutare i rapporti con la Valchiavenna. Ci sono però dei punti critici soprattutto dal punto di vista burocratico da parte italiana, dove però non sono stati creati nuovi posti di lavoro. Dal canto suo la Valposchiavo è però confrontata con i nuovi approcci dei Progetti Interreg dove gli interessati hanno poco tempo per presentare i progetti da realizzare fino al 2017