I disturbi dell’equilibrio, La consulenza 22.01.13
La consulenza 22.01.2013, 02:00
Contenuto audio
Il sistema dell’equilibrio è qualcosa di molto complesso che dipende dall’orecchio interno, dagli occhi e dal sistema nervoso centrale. Esistono diversi tipi di disturbi dell’equilibrio che possono essere indotti da svariate cause e che portano alla richiesta di cure mediche in tutte le fasce d’età. La loro prevalenza aumenta a partire dai 40 anni, e presenta un ulteriore progressivo incremento con l’avanzare dell’età.
Esistono le vertigini posizionali o benigne, caratterizzate da improvvisi e violenti capogiri della durata di pochi secondi, le vertigini posturali, la malattia di Menière, le labirintiti, i disturbi della circolazione cerebrale, i traumi cranici o patologie neurologiche che possono dar luogo a disequilibrio o a sensazioni di equilibrio alterato o instabile. L’iter diagnostico dei disturbi dell’equilibrio è spesso multidisciplinare, coinvolge il medico di famiglia, l’internista, il neurologo, l’otorinolaringoiatra.
I vari disturbi dell’equilibrio possono essere adeguatamente curati solo attraverso un’indagine accurata del paziente, l’osservazione dei sintomi e la loro evoluzione, le indagini specialistiche indicate, le tecniche di movimento e riabilitative.
Nella consulenza medica il dottor Claudio Gobbi , vice primario di neurologia all’Ospedale regionale di Lugano spiegherà le cause di questi disturbi, le manifestazioni, le terapie, talvolta semplicissime, nonché le capacità del sistema dell’equilibrio di adattarsi in risposta a una disfunzione.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646