Con quali spirito e atteggiamento affrontate le difficoltà della vita? Rispetto a quello che vi succede come vi posizionate? Avete la forza di reagire di fronte alle avversità e ai problemi? Stringete i denti e andate avanti o tendete a rassegnarvi e a rinchiudervi? Il tema di oggi riguarda la resilienza, una parola ritornata di grande attualità durante la pandemia degli scorsi anni: la si utilizzava in continuazione, ma che cosa significa concretamente? E che differenza c’è con resistenza? Lo spieghiamo oggi partendo dalla definizione di resilienza che in ambito psicologico può essere definita come la capacità dell’individuo di adattarsi in maniera positiva ad una condizione negativa e traumatica. Secondo molti esperti, la resilienza è una capacità appartenente alla natura umana ma che non sempre viene attivata e, anche quando si attiva, non sempre porta a risultati positivi. Difatti, la resilienza di un individuo è influenzata da diversi fattori, individuali, sociali e relazionali che sfociano nella sfera della sicurezza, della gratificazione e della socialità di ognuno/a di noi. Il termine «resilienza» deriva dal latino «resilire», che significa «rimbalzare indietro». Nell’ambito della scienza dei materiali, «resilienza» indica la proprietà di alcuni elementi di ritornare alla propria forma originale dopo essere stati sottoposti a deformazione. In psicologia, essere resilienti significa mantenere la capacità di agire di fronte alle sfide e affrontare le situazioni grazie alla forza interiore. Le persone resilienti mantengono intatta la propria salute fisica e psichica e sono in grado di pensare e agire attivamente anche in situazioni di stress, riducendo così le paure e individuando delle nuove possibilità d’intervento. Inoltre, le avversità si traducono per loro in occasioni di crescita interiore. Davanti a situazioni di stress psicologico, le persone resilienti si pongono con minor tensione o altre reazioni fisiche. Ognuno di noi è dotato di un certo grado di resilienza e può incrementarlo in modo mirato.
È ospite: Mara Foppoli, psicologa e psicoterapeuta della Gestalt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646