La consulenza

Previdenza professionale e futuro pensionistico: quali sono le prospettive?

Con Antonio Bolzani

Risparmi, Fondo pensionistico personale, Clessidra, Finanza, Pensionamento, Salvadanaio a porcellino, Processo d'invecchiamento,
36:49

Previdenza professionale e futuro pensionistico: quali sono le prospettive?, La consulenza 07.04.16

La consulenza 07.04.2016, 15:30

Nel 2015 il rendimento mediano delle casse pensioni svizzere è stato soltanto dello 0,7 per cento, una percentuale che risulta più bassa del tasso d’interesse minimo della LPP, attualmente garantito agli assicurati, che corrisponde all’ 1,25 per cento ed inferiore anche al rendimento richiesto per poter assolvere gli impegni a lunga scadenza. È oramai chiaro che le casse pensioni non navigano in acque tranquille: le difficoltà di trovare degli investimenti soddisfacenti e non troppo rischiosi, il basso livello dei tassi d’interesse e le vicissitudini di un mercato azionario molto volatile stanno creando un clima di grande incertezza per le 1860 casse pensioni elvetiche. Considerate le premesse difficili per la previdenza professionale, cosa si può dire e consigliare agli assicurati sul futuro del loro Secondo Pilastro ? L’interrogativo è di grande attualità considerando diversi fattori che incidono sulla nostra previdenza professionale, oggi più che mai sotto pressione tanto da chiederci se anche in futuro riuscirà a garantire delle rendite adeguate. Le incognite, insomma, condizionano un quadro nel quale gli investimenti dei fondi pensionistici tendono a rendere sempre di meno a causa dell’instabilità dei mercati finanziari e della precaria situazione economica, finanziaria e occupazionale. Inoltre, l’invecchiamento della popolazione e il relativo allungamento della vita così come la Riforma del Consiglio federale denominata “Previdenza per la vecchiaia”, che dovrebbe entrare in vigore nel 2020, lasciano aperti parecchi interrogativi sul futuro di un sistema previdenziale che per il Ticino è ancor meno roseo a causa di una povertà pensionistica più elevata che nel resto della Svizzera.

Ospite:
Dario Giudic
i, amministratore della Fondazione ticinese per il Secondo Pilastro

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare