La Festa cantonale delle minibande e i 90 anni della
Filarmonica Unione Carvina ci offrono lo spunto per raccontare, in diretta da Camignolo, un evento che raggruppa e coinvolge molti giovani e giovanissimi bandisti. Gli ospiti che ci accompagnano nella
prima parte, parlando di musica in generale e soprattutto di musica bandistica, sono
Elio Felice, presidente della Commissione musica della
FEBATI, e
Roberto Ferrari, presidente della
Filarmonica Unione Carvina. Vi proponiamo, durante tutta la trasmissione, anche delle voci dei nostri archivi con una serie di interviste del passato ad alcuni dei protagonisti delle filarmoniche di un tempo, fra esperienze, obiettivi, esigenze, repertori e formazione dei giovani. Sempre dalle Teche della RSI abbiamo ritrovato anche un’ intervista del 28 marzo del 2008 a
Chasper Pult, linguista, filologo, docente universitario e animatore culturale svizzero di lingua retoromancia. Nella rubrica di Rete Due “In altre parole” Pult prese spunto da un appello di Riccardo Muti per il salvataggio delle bande musicali che erano in grosse difficoltà finanziarie in Italia per sottolineare l'importanza di questi gruppi organizzati soprattutto per i giovani.
Ci colleghiamo anche con
Gregory “Ghigi” Jörg, organizzatore della seconda edizione di
Castles & GO di Bellinzona, una gara culturalsportiva. Con la sua fortezza, patrimonio mondiale dell’UNESCO, composta di ben tre castelli, il suo mirabile centro storico con i suoi antichi vicoli, le sue colline e montagne circostanti che ne definiscono il perimetro e la sua grandiosa e verdeggiante natura, Bellinzona è un luogo affascinante, assolutamente imperdibile da visitare e in cui oggi si cammina e si corre fra ponti levatoi, passaggi segreti e percorsi merlati in quella che viene definita la corsa più medievale della Terra!
Musica maestro… con la Festa cantonale delle minibande: in diretta dalle Scuole Medie di Camignolo
La domenica popolare 28.05.2023, 09:05
Contenuto audio
Nella
seconda parte continuiamo a parlare del movimento bandistico ticinese e delle minibande con alcuni giovani musicisti impegnati alla
Festa di Camignolo che ci raccontano la loro passione e il loro impegno per gli strumenti, per le bande e in generale per le attività musicali che seguono.
Sono sempre graditi ospiti
Elio Felice, presidente della Commissione musica della
FEBATI, e
Roberto Ferrari, presidente della
Filarmonica Unione Carvina, ai quali si aggiungono altri interlocutori:
Raffaele Parravicini, vice presidente della
FEBATI;
Manuel Rigamonti, maestro dei
I Cantori delle Cime e docente di educazione musicale; e
Ennio Balmelli, presidente onorario dei
I Cantori delle Cime. La discussione si allarga quindi anche alla musica per coro e al
Concerto Vicanta dei prossimi 14 e 17 giugno presso il bellissimo e rinnovato parco di Villa Costanza a Viganello. Con la ventinovesima edizione di Vicanta i Cantori delle Cime, diretti da Manuel Rigamonti, ritornano con la loro rassegna ad animare due serate luganesi. Per la prima serata i coristi del gruppo -che ha sede alla Masseria del Piano della Stampa- si esibiscono “en soliste” in un vero e proprio omaggio a tutti coloro che li seguono da moltissimi anni. Durante la seconda serata i padroni di casa accoglieranno il rinomato coro della Città di Soave, formazione a quattro voci pari maschili con un ampio e variegato repertorio. I Cantori delle Cime curano da sempre l’aspetto artistico della rassegna e fanno da filo conduttore all’intera manifestazione: grazie ai loro intensi contatti con diversi protagonisti della scena musicale ticinese, svizzera e internazionale riescono sempre ad offrire ai loro affezionati e numerosi spettatori vari personaggi di grande caratura.
Musica maestro… con la Festa cantonale delle minibande: in diretta dalle Scuole Medie di Camignolo (2./3)
La domenica popolare 28.05.2023, 10:05
Contenuto audio
Nella
terza parte in grande evidenza i giovani appassionati di musica, gli strumenti e le offerte sul territorio per suonare in gruppo: sono presenti, oltre ad
Elio Felice, presidente della Commissione musica della
FEBATI, e a
Roberto Ferrari, presidente della
Filarmonica Unione Carvina, anche
Luana Menoud Baldi, presidente della
Associazione bandistica svizzera, con la quale facciamo il punto alla situazione su tutto il movimento bandistico elvetico; e
Luca Medici, direttore della
Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana con il quale ci soffermiamo sulle opportunità e sulle possibilità offerte dal Ticino ai giovani musicisti di percorsi formativi adeguati. Quali sono i costi per una famiglia che deve sostenere un figlio o una figlia che desidera imparare a suonare uno strumento?
Musica maestro… con la Festa cantonale delle minibande: in diretta dalle Scuole Medie di Camignolo (3./3)
La domenica popolare 28.05.2023, 11:05
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703551