Cercare nuovi mondi è una sfida che l’umanità ha sempre affrontato fin dalla notte dei tempi. Lo ricordava già l’astrofisico americano Carl Sagan immaginando un’umanità pronta a varcare i confini terrestri per andare a colonizzare gli altri pianeti del sistema solare e oltre. La spinta verso la scoperta e la conoscenza di nuovi pianeti ci ha portato a indagare nell’universo attorno a noi per scoprire, ben oltre i confini del nostro sistema solare, pianeti simili al nostro.
Già da più di vent’anni, grazie al lavoro degli astronomi ginevrini Mayor e Queloz, sappiamo dell’esistenza di migliaia di pianeti nella nostra galassia attorno ad altre stelle. Con l’arrivo di nuovi telescopi spaziali, lo svizzero ed europeo Cheops e lo statunitense James Webb Space telescope apriremo nuovi orizzonti verso mondi sconosciuti.
In tutto questo c’è chi non smette di cercare nuovi corpi celesti anche attorno al nostro sole, tra questi il famoso pianeta X che graviterebbe intorno al Sole, ma della cui esistenza non abbiamo che deboli prove indirette. Una ricerca che si mescola ancora con teorie che di scientifico non hanno nulla e ricadono soltanto nella superstizione e disinformazione che abbondano e si alimentano attraverso internet. Ancora una volta parlare delle ricerche astronomiche scientificamente e tecnologicamente avanzate significa da un lato parlare del progresso delle conoscenza umana e dall’altro sgombrare il campo dall’ignoranza e dalla superstizione.
Ospiti:
Nicolas Cretton, astrofisico, docente liceale
Marco Cagnotti, fisico, direttore della Specola Solare di Locarno monti
Francesco Fumagalli, responsabile dell’Osservatorio astronomico Calina di Carona
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647