Sessant’anni fa usciva “Arancia meccanica” il romanzo di Anthony Burgess dalle cui pagine, nel 1971, Stanley Kubrick realizzò l’omonimo film, due opere che hanno lasciato il segno e che rispondono in modo diverso all’eterna domanda se sia possibile una redenzione dalla violenza. Di questo anniversario, ma anche di due vibranti film presenti nelle sale cinematografiche della Svizzera italiana ci parla Moira Bubola, giornalista del Centro competenza cinema e letteratura della RSI.
L'attore Malcolm McDowell, al centro, che interpreta "Alex" nel film del 1971 "Arancia meccanica" diretto da Stanley Kubrick, è visibile in questa immagine della dispensa.
Come molti operatori economici, anche i parrucchieri hanno vissuto momenti complicati negli ultimi due anni, prima con le chiusure, poi con le restrizioni che hanno reso particolarmente difficile lo svolgimento del loro lavoro. Ora che tutto sembra tornare alla normalità, i parrucchieri preferirebbero mantenere l’uso della mascherina nei loro saloni. Cosa è cambiato dall’inizio della pandemia? Cosa si nasconde dietro a questa apparente contraddizione? Ce lo spiega Davide Bianco, presidente della sezione Ticino di Coiffure Suisse.
A cura di Paolo Riva
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647