Millevoci

I ragazzi, le sigarette e la prevenzione

di Antonio Bolzani

Pinocchio che fuma

51:27

I ragazzi, le sigarette e la prevenzione

Millevoci 24.01.2014, 02:00

Quanto e perché fumano gli allievi di scuola media della Svizzera italiana?

Quanto fumano i ragazzi tra gli 11 ed i 15 anni? Dove si procurano le sigarette? Come limitare i danni del fenomeno? Un recente studio sul consumo di tabacco da parte degli studenti di tutte le scuole medie, pubbliche e private parificate, della Svizzera italiana ci indica che il 24 per cento di tutti i minorenni interpellati abbia fumato almeno una sigaretta.
La percentuale dei fumatori aumenta con l’età: se in prima media il 5% degli intervistati dice di aver già fumato, in quarta questa percentuale cresce fino al 45%. Sul campione totale, il 9% degli intervistati dichiara di essere fumatore regolare. Anche questa percentuale varia a seconda dell’età: se in prima troviamo il 2% di fumatori regolari, in quarta media questa percentuale sale fino al 19%. I ragazzi (26%) fumano più delle ragazze (21%). Fra i fumatori, il 73% fuma da 1 a 7 sigarette al giorno, il 15% ne fuma da 8 a 20, il 9% 20 o più.
Di questa ricerca sul consumo precoce del tabacco da parte degli adolescenti, delle implicazioni di carattere medico e sociale delle sigarette fumate dai minorenni e del ruolo che possono svolgere i genitori, gli insegnanti e le istituzioni pubbliche e private nell'ambito delle strategie di prevenzione al tabagismo realmente efficaci se ne parlerà, con Peter Schulz, direttore dell'Istituto di comunicazione e salute dell'Università della Svizzera italiana; Claudio Naiaretti, collaboratore dell'Associazione Svizzera non fumatori; Ilario Lodi, responsabile di Pro Juventute; e la dottoressa Martine Bouvier Gallacchi, capo servizio di promozione e valutazione sanitaria presso il DSS, il Dipartimento Sanità e Socialità.

Collegamenti utili:
www.nonfumatori.ch/
www.usi.ch
www.ti.ch/decs/ds/uim/ufficio/

Gallery image

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare