hacking, attacco informatico
Millevoci

Le due facce dell’hacking

Di Isabella Visetti

  • 02.10.2023
  • 42 min
  • reuters
Scarica

Della storia dell’hacking sappiamo ancora poco, anche se di questo fenomeno conosciamo bene, soprattutto dalla cronaca più recente, il lato negativo: le azioni illegali, gli attacchi informatici, il furto di dati, la cosiddetta cyberwar, la guerra informatica. Ma l’hacking non è sempre stato questa così. In origine, aveva una connotazione positiva, evocava un approccio creativo e ingegnoso alla risoluzione dei problemi, ma anche la condivisione dei software e l’accesso libero alla conoscenza.

Il termine “hacking”, dall’inglese to hack, che significa “tagliare, fare a pezzi, intaccare”, assume sfumature diverse a seconda del momento storico e del contesto a cui viene riferito. In generale, è un atto creativo su qualsiasi tecnologia che ha effetti non previsti, addirittura impensati per chi ha messo a punto quella tecnologia, la cui originalità viene riconosciuta da una comunità.

L’uso per fini illegali dell’hacking ha portato allo sviluppo della sicurezza informatica e alla formazione di esperti specializzati in questo settore, ma anche allo hacking etico per testare la vulnerabilità dei sistemi informatici e trovare eventuali falle. Aziende e istituzioni fanno sempre più ricorso agli hacker etici per verificare la loro solidità informatica, di recente anche la Posta svizzera ha messo alla prova in questo modo la sua piattaforma per il voto elettronico.

Cosa dobbiamo ancora capire dell’hacking? Perché la sua storia anche come fenomeno sociale e culturale può essere utile per aumentare la nostra cultura digitale? Qual è il contributo degli hacker etici per una maggiore sicurezza informatica? 

Ne parliamo a Millevoci con:
Federico Mazzini, professore di digital history e storia dei media e della comunicazione dell’Università di Padova, autore di “Hackers. Storia e pratica di una cultura”, Laterza
Luca Mauriello, informatico e formatore, vicedirettore di ATED
Nicolas Fasolo, hacker etico

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare