lupo, bosco, montagna
Millevoci

Le ragioni del lupo e quelle dell’agnello

Con Isabella Visetti

  • 10.08.2021
  • 53 min
  • iStock
Scarica

Millevoci: Le ragioni del lupo e quelle dell’agnello

Il lupo di nuovo sotto i riflettori in Svizzera dopo l’uccisione di un esemplare in Vallese e dopo le predazioni in alta val Mesolcina, dove a fine luglio sono stati scaricati tre alpeggi. L’Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni ha avviato la procedura per ordinare l’abbattimento di un lupo in Prettigovia e sta valutando la situazione in Surselva, anche alla luce della recente revisione dell’ordinanza federale sulla caccia che ha abbassato il numero dei capi predati (da 15 a 10) per procedere alla regolazione del branco, a condizione che il gregge sia protetto.

Nella stessa ordinanza, entrata in vigore il 15 luglio, la Confederazione sostiene ulteriori misure per proteggere le greggi e stanzia maggiori fondi a favore degli allevatori, in linea con la Strategia Lupo Svizzera, elaborata da quando il lupo è tornato nel nostro paese e ha ricolonizzato normalmente le Alpi.

I lupi sul territorio elvetico stanno aumentando, anche perché vi sono le condizioni favorevoli alla loro riproduzione, in particolare prede come caprioli, cervi, camosci e cinghiali. Il lupo preda però anche animali da reddito, come capre e pecore, di solito di greggi incustoditi, e questo rischia di minacciare l’economia alpestre e il lavoro degli allevatori.È davvero difficile convivere con il lupo? Ce ne sono troppi e vanno ridotti? Come stabilire il numero “giusto”? È possibile trovare un punto d’incontro fra chi difende il lupo e fra chi sta dalla parte degli allevatori? La strategia del lupo adottata nel nostro paese andrebbe rivista?

Ne discutiamo con:
Nicola De Tann,
guardiano della selvaggina, capo del circondario Mesolcina e Calanca dell’Ufficio caccia e pesca del Cantone dei Grigioni
Armando Donati, presidente sezione Ticino dell’Associazione per un Territorio senza Grandi Predatori
Massimo Mobiglia, presidente per la Svizzera italiana del WWF
Federico Tettamanti, biologo della fauna selvatica e consulente ambientale

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare