Dante Aligheri con pc
Millevoci

L'italiano in rete, le reti per l’italiano: internet sta uccidendo la nostra lingua?

Con Antonio Bolzani

  • 29.10.2018
  • 53 min
Scarica

I nuovi media, in particolare internet e i social media, stanno davvero uccidendo l'italiano? Partendo da questo interrogativo, nella puntata di Millevoci desideriamo approfondire il sempre più discusso rapporto tra l’italiano e la rete e tra l’italiano “pre e post” internet. Come si scrive oggi su internet e sui suoi molteplici figli, tra anglicismi, tecnicismi, abbreviazioni e faccine? Quali testi si possono leggere sull’ormai obsoleta posta elettronica, su Facebook, su Twitter, su WhatsApp, sui giornali online e sui blog? È proprio vero che il web è responsabile del presunto imbarbarimento dell’italiano che, secondo una parte di opinione pubblica, sarebbe moribondo? La rete e le migliaia di pagine online dedicate alla nostra lingua, in ogni caso, possono contribuire a districarsi meglio nel mondo della comunicazione e possono incrementare la diffusione dell’italiano grazie a dei siti specialistici come quelli dell’Accademia della Crusca e della Treccani o al portale della lingua italiana del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Insomma, nonostante una certa propaganda su una lingua italiana maltrattata, dimenticata e irretita dalle insidie del web, occorre sottolineare l’importanza delle numerose nuove reti di sostegno e di diffusione dell'italiano. I cambiamenti che si verificano con l’avvento di un nuovo mezzo sono quindi imprescindibili e con i nostri interlocutori cerchiamo di capire la natura di questi nuovi testi online; le caratteristiche semiologiche e linguistiche; e le implicazioni cognitive e sociali della comunicazione scritta e parlata di oggi tramite i mezzi telematici interattivi.

Ospiti:
Prof. Giuseppe Patota
Prof. Alessio Petralli
Prof. Stefano Vassere
Matteo Casoni
, ricercatore presso l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (Divisione della cultura e degli studi universitari)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare