Un convegno internazionale a Mendrisio dedicato al tema della “Metodologia pedagogia dei genitori” con un sottotitolo: “Percorsi inclusivi di co-educazione - narrare la genitorialità”. Organizzato da ATGABBES in collaborazione con la SUPSI con il patrocinio della Commissione svizzera dell’Unesco è stato organizzato sabato 23 marzo a Mendrisio per promuovere sul territorio occasioni di ricerca, formazione e intervento per sviluppare competenze utili a una partnership tra professionisti nell’ambito educativo e genitori.
La pedagogia dei genitori è una metodologia che esiste già da diversi anni in Italia e questo ha permesso di sviluppare una fitta collaborazione con i teorici e gli operatori di questo approccio innovativo che si prefigge di creare le condizioni per migliorare il lavoro di rete a sostegno delle famiglie.
Non si tratta di insegnare ai genitori a essere… genitori, ma di valorizzare una serie di competenze che permettano loro di diventare punto di contatto, e quindi di forza, tra operatori dei servizi di sostegno e la famiglia includendo anche la scuola.
I genitori diventano così vero e proprio partner educativo e non semplici fruitori di servizi erogati da enti e personale preposti. Si tratta quindi, ed era questo uno degli intenti del convegno di ascoltare da un lato gli esperti che tracciano il quadro teorico, dall’altro anche e soprattutto le esperienze dirette dei genitori che diventano, attraverso le loro narrazioni, pedagoghi essi stessi.
Ospiti:
Sabrina Astorino, segretaria d’organizzazione ATGABBES, responsabile progetto Pedagogia genitori
Sasha Lunghi, genitore e “narratore” di esperienze pedagogia genitoriale
Fiorenzo Pestoni, responsabile della Formazione per Operatori Socioassistenziali Andicap della SSPSS
Dieter Schürch, membro della commissione svizzera per l’UNESCO
Serenella Maida, Docente e Responsabile Formazione Continua SUPSI e progetto Ticino Progetto Infanzia (Tipì)
Riziero Zucchi, docente di pedagogia speciale all’Università di Torino
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647