Tags: scrittura creativa, tecniche narrative, corsi, laboratori, 2010A
Negli ultimi anni si sono moltiplicati corsi e laboratori di tecnica narrativa.
L’offerta di concorsi letterari che danno a tutti l’occasione di cimentarsi con le proprie attitudini alla scrittura si amplia sempre più.
Le scuole –alcune delle quali assurte a grande fama e prestigio- sfornano scrittori di successo e offrono corsi di scrittura creativa, formano sceneggiatori per il teatro, il cinema e la TV, piuttosto che giornalisti e redattori per i siti web, o più in generale per il variegato mondo della comunicazione.
La voglia di scrivere e di esprimere il proprio mondo interiore sembra un’esigenza sentita da professionisti della scrittura e non, ma ancora più forte pare il bisogno di dare forma ai pensieri e alle parole.
Ma bastano la passione per la scrittura e il talento?
Scrittori si nasce o si diventa?
Certo, il talento non si improvvisa e non si insegna, ma quello dello scrittore è anche un mestiere e come tale ha le sue tecniche e le sue regole, quindi si può imparare.
I corsi e laboratori di scrittura creativa illudono o danno strumenti per imparare a scrivere e a leggere meglio?
Rossana Maspero ne parla a Millevoci lunedì 26 aprile con Andrea di Gregorio –docente di tecnica narrativa- e con Paolo Zaninoni –direttore editoriale della casa editrice Rizzoli- per offrire e una riflessione e una piccola guida sul tema.
Gallery image
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647