Vetta Monte Generoso, sulla sinistra l'Hotel Klum
Millevoci

Turismo e competenze linguistiche: quanto è Generoso… il bagaglio di conoscenze richieste

Con Antonio Bolzani

  • 18.01.2019
  • 53 min
  • ©Monte Generoso
Scarica

La vicenda dei nove dipendenti della Ferrovia Monte Generoso, licenziati poco prima di Natale, ci offre lo spunto per soffermarci sulle qualità, sulle caratteristiche e sui requisiti che oggi vengono richiesti dalle aziende turistiche della Svizzera italiana a coloro che dovranno poi occuparsi, professionalmente e attivamente, di turismo.

È vero che gli attuali criteri di assunzione in vigore nel mercato turistico pongono in primo piano le competenze linguistiche? Sono solo quelle che fanno la differenza? Contano ancora l’esperienza, la passione e le conoscenze di una persona nata e cresciuta su un territorio come il nostro che è decisamente a vocazione turistica?
In sintesi, per le persone indigene ci sono e ci saranno ancora spazi e possibilità di lavoro nel settore turistico della Svizzera italiana oppure sono definitivamente “tagliate fuori”?

Partendo da questi interrogativi, desideriamo riflettere sulle prospettive e sugli scenari futuri del settore turistico ticinese, reduce tra l’altro da un 2018 molto difficile, considerando che i visitatori che hanno scelto il nostro Cantone quale meta per le vacanze sono calati del 7,9 per cento.

Ospiti:
Kaspar Weber, direttore ad interim di Ticino Turismo
Nadia Lupi, direttrice di Mendrisiotto Turismo
Silvia Crivelli Ghirlanda, docente e già curatrice e direttrice del Museo etnografico della Valle di Muggio (MEVM)

Turismo e competenze linguistiche: quanto è Generoso… il bagaglio di conoscenze richieste, foto

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare