Viva Jannacci. Ecco, tutto qui
Millevoci 08.03.2023, 11:05
Un omaggio alla figura unica e irripetibile di Enzo Jannacci quello che vi proponiamo oggi. In studio a ricordarne l’arte e la dirompente presenza sulla scena artistica dagli anni Cinquanta in poi, il figlio Paolo, raffinato musicista, e il critico musicale Enzo Gentile, amico di una vita. Per lui hanno immaginato un libro, scritto a quattro mani,"Enzo Jannacci. Ecco tutto qui " (Hoepli) che alla vicenda umana dell’artista, alla sua musica e alla sua persona, dedica pagine consistenti, partendo dalle opere discografiche per illustrare tutte le sfumature che hanno caratterizzato il mondo Jannacci. La musica e gli albori nel jazz, la professione medica di chirurgo a cui ha dedicato importanti anni di studio e di pratica, la sua attenzione alla società di quegli anni e soprattutto ai ceti più deboli, agli ultimi. Sono i perdenti, gli operai, i poveri, gli emarginati, i “barbun”, figure emblema di un miracolo economico fallito, e storie di struggente, tragica umanità, a cui ha ispirato brani di rara bellezza che restano pietre miliari nella storia della canzone e indelebili nella memoria collettiva.
Fine compositore, talentato jazzista e polistrumentista, Paolo Jannacci, che per anni ha lavorato con il padre accompagnandolo fino alla fine, ci invita a conoscerlo meglio attraverso il suo sguardo affettuoso e profondo, ed Enzo Gentile, compagno di strada e nei campi di calcio, ci guida con perizia nell’opera di sei decenni spaziando a 360 gradi nelle tonalità multiple del suo percorso. Ogni album viene inquadrato, commentato e raccontato per entrare nelle singole canzoni, con le figure cardine che hanno collaborato all’impresa musicale. E poi le altre passioni, il Milan, il karate, la scuola di comicità. A intrecciare la narrazione un bouquet di ricordi raccolti per l'occasione tra i colleghi, gli amici e i più stretti collaboratori. Tra questi: Massimo Boldi, Paolo Conte, Renzo Arbore, Gino Paoli, Mara Maionchi, Paolo Rossi, Sergio Castellitto, Paolo Tomelleri. Il volume si arricchisce poi con un’ampia selezione di immagini inedite dell'archivio di famiglia, che vi mostreremo in diretta. Un ritratto attento dell’artista milanese, geniale e poetico, le cui canzoni, sonorità, immagini e personaggi sono entrate a far parte del nostro immaginario.
La regia video della puntata è di William Capizzi.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647