Speciali

Il più bel villaggio Svizzero è Soglio

La soglia del paradiso

  • 17.09.2015, 14:10
Il più bel villaggio della Svizzera - La votazione finale

Buongiorno dall’incantevole Soglio… Così si presentava sul sito http://www.ilpiubelvillaggio.ch/it la frazione del Comune di Bregaglia che, con i suoi 173 abitanti, la sua posizione invidiabile a 1090 m s/m, la sua storia, i suoi personaggi e le sue leggende, è riuscita ad imporsi nel concorso promosso per la prima volta su scala nazionale.

Partner di questa iniziativa, volta a far meglio conoscere al grande pubblico i tesori paesaggistici, escursionistici e culturali del nostro Paese, sono Ringier e la SSR. Nella Svizzera italiana, accanto alla RSI, i settimanali Il Caffè e Il Grigione Italiano.

A contendersi il titolo erano 50 villaggi: 32 della Svizzera tedesca, 12 della Romandia e 6 della Svizzera italiana. Condizione indispensabile: non avere più di 3'000 abitanti.

Nella prima fase in gara per la Svizzera italiana c’erano - oltre a Soglio - Montagnola, Meride, Giornico, Corippo e Bosco Gurin, scelti da una giuria tecnica composta da Mario Botta, Carla Del Ponte, Daniele Finzi Pasca, Andrea Fazioli, Romano Venziani e dai responsabili dei due Media Partner Giò Rezzonico per Il Caffè e Antonio Platz per Il Grigione Italiano.

Nella seconda fase il voto popolare ha designato, nelle tre regioni linguistiche, i 9 villaggi finalisti: per la Svizzera italiana Bosco Gurin, Corippo e, appunto Soglio.

Per decidere il vincitore si sono mobilitati in 35'000 superando così tutti i primati di partecipazione delle edizioni precedenti.

Alla fine, il villaggio bregagliotto, dal 1°gennaio 2010 frazione del Comune di Bregaglia, ha fatto valere il suo panorama mozzafiato, ma anche la sua ricchezza e diversità architettonica ed artistica. Il suo labirinto di strette stradine acciottolate, antiche case, Palazzo Salis (in cui soggiornò il poeta Rainer Maria Rilke) con il suo giardino barocco, la Chiesa evangelica che svetta in tutte le fotografie, le stalle addossate le une alle altre.

Il pittore Giovanni Segantini definì Soglio “la soglia del paradiso”.

I 3 villaggi della Svizzera italiana:

Bosco Gurin

(56 abitanti)

Bosco Gurin, in Vallemaggia, è il villaggio situato ai vertici del Ticino (1'500 m) e l'unico in cui si parla un dialetto tedesco. Qui vive infatti una piccola comunità Walser, i cui antenati provenienti dall'Alto Vallese (Walliser) nel XIII secolo colonizzarono queste terre montane. Oltre alla lingua, anche l'architettura delle case in legno e delle torbe richiama le origini Walser, mentre altre testimonianze di questa civiltà che seppe così bene adattarsi alla vita ad alta quota si trovano nel piccolo museo. Da ammirare anche i numerosi graffiti sulle case e la chiesa.

CODICE SMS CH BOSCO GURIN

03:12

Bosco Gurin (TI)

RSI Speciali 29.07.2015, 12:19

(Regia a cura di Frédéric Miara, Ulrich Teiger, Steven Blatter e Faïrouz Khairy)

00:41

Bosco Gurin: riprese dal drone

RSI Speciali 29.06.2015, 16:54

Soglio

(173 abitanti)

Adagiato su un terrazzo a 1'090 metri e baciato dal sole tutto l'anno, Soglio gode di un panorama mozzafiato che spazia dalla valle sottostante fino alle maestose cime del gruppo Sciora. Il paese con il suo labirinto di strette stradine acciottolate che circondano antiche case e stalle addossate le une alle altre, parla di tempi passati. Come testimoniano reperti archeologici, il sito era abitato fin dai tempi preistorici.

CODICE SMS CH SOGLIO

03:04

Soglio (GR)

RSI Speciali 08.07.2015, 13:31

(Regia: Frédéric Miara, Steven Blatter e Faïrouz Khairy)

00:41

Soglio: riprese dal drone

RSI Speciali 29.06.2015, 16:53

Corippo

(12 abitanti)

Il villaggio di Corippo sbuca quasi improvvisamente, salendo la Valle Verzasca, quando si giunge alla fine del paese di Vogorno, in località San Bartolomeo. Il pendio al quale il nucleo si abbarbica è talmente ripido che secondo una leggenda i corippesi, per impedire alle uova di rotolare a valle, attaccavano un sacchetto di tela alla coda delle galline! Giunto intatto fino ai nostri giorni, Corippo è protetto a livello nazionale. La sua particolarità sta nell'armonia creata dall'architettura semplice delle case di pietra con il tetto in "piode", tutte orientate nello stesso senso e collegate da angusti viottoli.

CODICE SMS CH CORIPPO


03:07

Corippo (TI)

RSI Speciali 29.07.2015, 11:51

(Regia a cura di Frédéric Miara e Ulrich Teiger)


00:41

Corippo: riprese dal drone

RSI Speciali 29.06.2015, 16:54

Gli altri 6 villaggi svizzeri

CHARMEY (FR)

Esploriamo Charmey, nel distretto della Gruyère, il paese degli “Armaillis”, tipici pastori friburghesi.

03:07

Charmey (FR)

RSI Speciali 29.07.2015, 12:17

(Regia a cura di Frédéric Miara e Ulrich Teiger)

00:41

Charmey: riprese dal drone

RSI Speciali 29.07.2015, 12:18

ERLACH (CERLIER - BE)

Andiamo in vacanza ai piedi del lago di Biel/Bienne, nel magnifico villaggio di Cerlier (in tedesco Erlach).

03:08

ERLACH (CERLIER - BE)

RSI Speciali 08.07.2015, 12:58

(Regia: Frédéric Miara, Steven Blatter e Faïrouz Khairy)

00:41

Erlach (Cerlier): riprese dal drone

RSI Speciali 08.07.2015, 12:56

ROMAINMÔTIER (VD)

Visitiamo un luogo sacro della cristianità.

03:11

ROMAINMÔTIER (VD)

RSI Speciali 08.07.2015, 12:52

(Regia: Frédéric Miara, Steven Blatter e Faïrouz Khairy)

00:41

Romainmôtier: riprese dal drone

RSI Speciali 08.07.2015, 12:51

WERDENBERG (SG)

Torniamo al Medioevo con una visita al villaggio di Werdenberg.

02:59

Werdenberg (SG)

RSI Speciali 22.07.2015, 18:01

(Regia a cura di Frédéric Miara e Ulrich Teiger)

00:41

Werdenberg: riprese dal drone

RSI New Articles 22.07.2015, 17:50

YVORNE (VD)

Viaggiamo nel paese delle vigne e del buon vino.

03:07

YVORNE (VD)

RSI Speciali 15.07.2015, 19:59

(Regia: Frédéric Miara, Steven Blatter e Faïrouz Khairy)

00:41

Yvorne: riprese dal drone

RSI Speciali 15.07.2015, 19:56

GUARDA (GR)

Viaggiamo sulle tracce di “SchellenUrsli”, un celebre racconto per bambini.

03:08

GUARDA (GR)

RSI Rete Uno 15.08.2015, 13:54

(Regia a cura di Frédéric Miara, Ulrich Teiger, Steven Blatter e Faïrouz Khairy)

00:41

Guarda: riprese dal drone

RSI Rete Uno 15.08.2015, 13:49

Altre informazioni all'indirizzo: www.ilpiubelvillaggio.ch o scrivendo una e-mail con le vostre domande a villaggio@rezzonico.ch.

Ti potrebbe interessare