804276_20131105104624.wmv
1:10:53
Patti chiari

Falsi online

di Gianluca Monnier

  • 10.05.2013

uoi fare la spesa senza uscire di casa? Tutto è possibile oggi grazie ai portali specializzati per gli acquisti. Il più famoso è certamente Ebay, ma la lista è lunga ed in Svizzera tra i più conosciuti c’è certamente Ricardo, ma anche Enovo. E si può acquistare di tutto, o quasi: abbigliamento, computer, cellulari, libri, dvd e addirittura auto, moto, case e molto altro ancora, all’asta o a prezzo fisso. Basta scegliere il prodotto, pagare e il gioco è fatto. Di solito le cose vanno bene, si riceve a casa l’articolo acquistato, spesso a un prezzo molto favorevole. Ma a volte capita ciò che non ci si sarebbe mai immaginato. È successo a diversi telespettatori di Patti chiari che hanno acquistato articoli nuovi, originali, e ancora imballati, almeno così dicono gli annunci. Da una cuffia per ascoltare musica a diversi capi di abbigliamento griffato.
Il Prezzo è vantaggioso, potrebbe sembrare un affare. Ma quando scartano l’articolo la sorpresa: sono dei falsi! E allora provate a protestare!!!! Nessuno risponde, nessuno è responsabile, nessuno ha colpa. Le piattaforme come Ebay o Ricardo sostengono che il loro ruolo è quello di mettere in contatto acquirente e venditore, niente di più. Il venditore è spesso introvabile, e il consumatore si ritrova a lottare contro i mulini a vento. Ma Ebay e Ricardo lo sanno che questi prodotti sono falsi? Cosa dicono le ditte che producono gli originali? Cosa rischia chi acquista queste copie? Patti chiari ha indagato e ha scoperto che il business del falso online è un vero affare, che qualcuno fa il furbo, e le conseguenze per il consumatore che acquista merce taroccata possono essere pesanti, con multe che arrivano anche a 1000 franchi. Nello studio di Patti chiari a confronto venditori, associazioni di lotta alla pirateria e un esperto di e-marketing per consigliare i consumatori e poter così evitare sgradite sorprese.

Scopri la serie

Ti potrebbe interessare