Il riformatore Zwingli, coadiuvato da un gruppo di studiosi ed esperti, portò a termine la traduzione della Bibbia in tedesco a partire dall’ebraico e dal greco. Un’opera innovatrice che fornì al movimento riformato uno strumento fondamentale. Ne parliamo con Emidio Campi, già professore di Storia del cristianesimo all’Università di Zurigo e direttore dell'Istituto svizzero per la storia della Riforma.
La meditazione è tenuta dal biblista Ernesto Borghi: “Liberi dalla sofferenza” (Luca 13, 10-17).
“Controcorrente. Storie di donne e uomini coraggiosi”. Un ritratto dell’artista tedesca Käthe Kollwitz, pittrice e scultrice, contraria a ogni guerra e fiera oppositrice del nazismo.
Agenda degli appuntamenti nelle chiese evangeliche riformate di lingua italiana.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703788