gestazione, donna incinta
Millevoci

Pro e contro la gestazione per altri (3./3)

Dibattito a cura di Isabella Visetti, in conduzione Elisa Manca

  • 10.05.2022
  • 55 min
  • iStock
Scarica

I progressi scientifici nell’ambito della medicina riproduttiva e l’evoluzione della società con nuove forme di famiglia pongono quesiti di natura etica, morale e giuridica. In Svizzera, in base alla legge sulla procreazione con assistenza medica (LPAM), entrata in vigore il 1° gennaio 2001, sono vietate la donazione di ovuli e di embrioni e la maternità sostitutiva o gestazione per altri. Proprio alla luce dei mutamenti intercorsi in vent’anni, questa legge è attualmente sottoposta a una valutazione richiesta dal Consiglio federale, i risultati saranno noti nel 2023,

Per aggirare il divieto contenuto nella legge della maternità sostitutiva, le coppie svizzere vanno all’estero, praticando quello che si viene definito “turismo riproduttivo”. Difficile raccontare questo fenomeno con cifre certe, ma da un’inchiesta giornalistica che ha coinvolto gli uffici cantonali di stato civile, i casi sono in netto aumento. Il Consiglio federale ritiene che questi casi vadano regolati nell'ambito della Conferenza dell'Aia di diritto internazionale privato e finora non ha ritenuto necessario allentare questo divieto, ma nemmeno punire le coppie che vi ricorrono. Ora c’è chi parla di gestazione per altri come reato universale. Il tema della gestazione per altri è controverso, pone quesiti complessi e una ponderazione dei diritti e della libertà individuali: c’è il rischio di mercificare il corpo della donna? Quali le tutele per le gestanti? C’è un “diritto” a un figlio? Le coppie che ricorrono alla gestazione per altri sono “adulti egoisti”? Perché le gestanti non possono decidere liberamente cosa fare del proprio corpo? Come garantire i diritti dei bambini? Come rispondere alle sensibilità e aspettative delle nuove famiglie?

Millevoci ne dibatte partendo dalla testimonianza di Christian Iannuzzi, infermiere al Cardiocentro e padre di Leon e Luce, nati con una gestazione per altri in Canada e con il confronto tra
Michela Marzano, professoressa ordinaria di filosofia morale all’Université Paris Descartes, scrittrice e saggista, favorevole alla gestazione per altri
Lucetta Scaraffia, professoressa associata di storia contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma, siede nel comitato nazionale italiano per la bioetica, contraria alla gestazione per altri

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare