Angelo D'Orsi
In altre parole

Angelo D'Orsi (3./5)

di Chiara Fanetti

  • 03.04.2019
  • 10 min
  • Angelo D'Orsi
Scarica

Il professor Angelo D’Orsi ha insegnato fino al 2017, in diverse città italiane, ma è il capoluogo piemontese quella in cui ha vissuto e lavorato maggiormente e alla quale ha dedicato anche ricerche e pubblicazioni.

Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, ha in precedenza insegnato anche alla Statale di Milano e all’Università del Piemonte Orientale.

Tra i numerosi ambiti di ricerca dei quali si è occupato negli anni citiamo militarismo e pacifismo, nazionalismo, futurismo e fascismo, intellettuali italiani ed europei in età contemporanea, soprattutto concentrandosi sulla figura di Antonio Gramsci, a cui ha dedicato numerosi volumi, tra i quali citiamo il più recente: "Gramsci. Una nuova biografia. Nuova edizione rivista e accresciuta" (Feltrinelli, 2018).

Ha insegnato in atenei stranieri, in particolare in Francia e in Brasile, paese, quest’ultimo, che lo ha interessato e appassionato al punto da scrivere un libro: "Alfabeto brasileiro: 26 parole per riflettere sulla nostra e l’altrui civiltà" (Ediesse, 2013).

Angelo D’Orsi ha anche creato e diretto alcune collane editoriali e diverse riviste, ricordiamo "Historia Magistra", rivista di storia critica, e "Gramsciana", rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci. Ha fondato FestivalStoria nel 2003 e attualmente scrive per "MicroMega", "Il Manifesto", per il quotidiano online "AlgaNews" e in particolare per il suo personale blog di opinioni: "Istruitevi, Agitatevi, Organizzatevi”.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare