Storia

Martin Lutero

di Brigitte Schwarz

  • 04.04.2016, 13:35
Lucas_Cranach_d.Ä._-_Martin_Luther,_1528_(Veste_Coburg).jpg

Martin Lutero ritratto da Lucas Cranach

  • Wikipedia

GERONIMO Storia
Lunedì 04 aprile 2016 alle 11:35
Replica domenica 10 aprile alle 08:35

23:47

Martin Lutero

Storia 04.04.2016, 13:35

L’affissione nel 1517 delle celebri 95 tesi da parte di Martin Lutero sul portone della chiesa di Wittemberg è considerato il momento che segna l’inizio della Riforma protestante. Le celebrazioni per i 500 anni della Riforma inizieranno nel prossimo mese di ottobre. Papa Francesco si recherà a Lund, in Svezia, il 31 ottobre prossimo per prendere parte «a una cerimonia congiunta fra la Chiesa cattolica e la Federazione luterana mondiale, per commemorare il 500esimo anniversario della Riforma» di Martin Lutero. Chi era l’inquieto, mistico novizio del convento di Erfurt? Il profeta, il riformatore liberale del 1520? Il “politico” che invocò la spada dei principi sulla rivolta contadina? Nella trasmissione di oggi cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande con lo storico Guido Dall’Olio, professore associato di storia moderna all’Università di Urbino, autore del volume Martin Lutero, pubblicato da Carocci, studioso di cui si ricordano anche Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna, Istituto per la Storia di Bologna, 1999 e Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.

Ti potrebbe interessare