In altre parole

Florinda Cambria

Al microfono di Matteo Martelli

  • 30.05.2016, 10:18
Florinda Cambria

Florinda Cambria

  • Florinda Cambria

In altre parole
Da lunedì 30 maggio a venerdì 03 giugno 2016 alle 08:18

Florinda Cambria al microfono di Matteo Martelli

  • Florinda Cambria (1./5)

    In altre parole 30.05.2016, 10:50

  • Florinda Cambria (2./5)

    In altre parole 31.05.2016, 10:18

  • Florinda Cambria (3./5)

    In altre parole 01.06.2016, 10:18

  • Florinda Cambria (4./5)

    In altre parole 02.06.2016, 10:18

  • Florinda Cambria (5./5)

    In altre parole 03.06.2016, 10:18

Per Florinda Cambria, cultura non è altro che l’effetto del coltivare, arte che richiede la fatica del dissodare e poi l’attesa della germinazione. Sono diversi i frutti formatisi lungo il suo percorso. Il più recente, il Laboratorio di filosofia e cultura “Mechrì”, centro di formazione transdisciplinare nato a Milano nel 2015 che trova nella filosofia il suo fondamento unitario. Florinda Cambria si è laureata infatti in Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano, e dopo aver insegnato Ermeneutica filosofica all’Università di Milano-Bicocca e Filosofia ed epistemologia della complessità all’Università dell’Aquila, è ora Professore di Antropologia della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e docente di Filosofia presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova.

Fra le altre passioni, il teatro, inteso come luogo in cui la filosofia assume forma concreta, il pensiero e i concetti diventano materia grazie a gesti suoni. In questo ambito, Florinda Cambria ha alle spalle varie pubblicazioni: Corpi all’opera. Teatro e scrittura in Antonin Artaud (Milano, 2001); Far danzare l’anatomia. Itinerari del corpo simbolico in Antonin Artaud (Pisa); La sapienza del teatro, il canto del mondo (Milano).

La sua attività di ricerca si è concentrata anche sull’analisi sartriana, confluita in varie pubblicazioni, fra cui “La materia della storia. Prassi e conoscenza in Jean-Paul Sartre” (ivi). È inoltre membro della Redazione delle riviste on line «Nóema» e «Mimesis Journal», fa parte della Direzione scientifica della rivista «Il Pensiero» e del Groupe d’Études Sartriennes di Parigi. È curatrice delle Opere di Carlo Sini, in corso di pubblicazione presso l’Editoriale Jaca Book.

Ti potrebbe interessare