La storia del popolo armeno è costellata più da periodi di dominazione e oppressione che di indipendenza. Ciò nonostante gli armeni sono riusciti a sviluppare e mantenere una forte identità nazionale che passa attraverso il loro alfabeto, la scrittura e la letteratura. Ed è proprio questo aspetto che ha affascinato e spinto Valentina Calzolari ad interessarsi allo studio della lingua e della letteratura armena, non solo di quella antica, sulla quale si è formata, ma anche sulla letteratura della catastrofe e della diaspora. Responsabile del Centro di studi armenologici di Ginevra dal 1993, Valentina Calzolari dirige dal 2007 l’unica cattedra di armeno esistente in Svizzera. Dal 2001 al 2009 ha diretto a Ginevra un importante progetto internazionale che riguardava le traduzioni armene di testi filosofici neoplatonici e attualmente continua ad occuparsi letteratura apocrifa armena. Presidente dell’Associazione internazionale degli studi di armeno la Calzolari è promotrice di intensi scambi e collaborazioni con l’Armenia dove, nel 2007 ha ricevuto una laurea honoris causa dall’Accademia Nazionale delle Scienze Armene di Yerevan. Per promuovere la conoscenza di testi armeni non tradotti, Valentina Calzolari apre i suoi corsi anche a studenti non iscritti ad armeno e dà lezioni anche in francese.

Valentina Calzolari
Laser 25.05.2010, 02:00
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609