Cosa contraddistingue i parchi nazionali, i parchi naturali regionali e i parchi periurbani della Svizzera? Qual è il loro valore aggiunto al di là della conservazione delle bellezze naturalistiche? La terza edizione del Mercato nazionale dei parchi, che si svolge il 12 maggi nella cornice della Piazza federale a Berna è l’occasione per riaffermare il valore paesaggistico, naturalistico, ecologico, economico e turistico di queste zone. Sono ben 19 i parchi svizzeri che verranno presentati al pubblico attraverso i prodotti naturali e gastronomici che li caratterizzano. A Berna sarà presente anche lo staff del candidato Parco Nazionale del Locarnese per presentare i prodotti tipici della cucina locale. Sono oltre 1200 i prodotti certificati dei Parchi svizzeri che garantiscono la provenienza regionale e la lavorazione nei loro territori. Un modo per sostenere l’economia regionale sostenibile e salvaguardare così la cultura paesaggistica locale. Il tutto in sintonia con la nuova campagna di Svizzera Turismo “Back to the nature” che proprio del Parco del Locarnese fa uno dei suoi punti di riferimento.
Ospiti:
Elisa Strecke, capo progetti per la Rete dei Parchi Svizzeri
Carlo Ossola, Responsabile Parchi naturali per l’Ufficio Federale dell’Ambiente
Samantha Bourgoin, Direttrice del Progetto del Parco nazionale del Locarnese
Tiziano Pelli, membro della direzione Svizzera Turismo
Fotogallery, Millevoci 12.5.2017
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647