In settembre, in Ticino, il tasso di disoccupazione è salito al 4,1% rispetto al 4% registrato in agosto. Alla fine dello scorso mese 6’630 individui (9 su 10 a tempo totale) erano registrati presso gli Uffici regionali di collocamento; un anno fa erano il 12% in meno. Tra tutti i senza lavoro, 1 su 5 non trova un impiego da oltre un anno. In generale, tra disoccupati e non, sono in aumento coloro che ne cercano uno (9'846).
Settore alberghiero più colpito
Le professioni alberghiere e dell’economia domestica sono state quelle maggiormente colpite dalla progressione (+10%); segue l’edilizia (+4,2%), mentre sono in controtendenza le professioni commerciali e amministrative: -3%.
Situazione peggiore nel Bellinzonese
I distretti con il maggiore tasso di disoccupazione sono Bellinzona (4,7%), Riviera (4,6%) e Lugano (4,2%). Locarno dal canto suo ha fatto segnare l’incremento maggiore, salendo al 3,9%.
Disoccupazione stabile in Svizzera
A livello nazionale il dato sui senza lavoro è stabile al 2,8% (cfr. correlate). Nei Grigioni: 1,3%.