Cultura e spettacoli

Sanremo: all'inizio fu una cantautrice

Nella serata dedicata ai grandi cantautori (ri)scopro che fu una donna, la prima a vincere con un suo brano

  • 22.02.2014, 08:21
  • 06.09.2023, 05:04
Un dettaglio della copertina di 'Far tacere il cuore', 45 giri di Gilda pubblicato nel 1972

Un dettaglio della copertina di 'Far tacere il cuore', 45 giri di Gilda pubblicato nel 1972

Alla vigilia del Festival, l'Ufficio stampa della Rai distribuisce i primi comunicati. Sono in realtà il riassunto delle puntate precedenti: le canzoni vincitrici, i presentatori, i cantanti con maggior numero di presenze, i premi assegnati dalla critica, i dati d'ascolto.

Li tengo da parte, e mentre va in scena Sanremo Club - la serata in cui ciascun artista in gara rende omaggio a un grande della canzone d'autore italiana - incrocio l'albo d'oro degli interpreti con quello degli autori.

La risposta che cerco è: Gilda, al secolo Rosangela Scalabrino, di Masserano (Biella). Nel 1975 vinse il Festival di Sanremo con 'Ragazza del sud', che lei stessa aveva scritto. Aveva poco meno di venticinque anni, e l'anno precedente la sua canzone era stata scartata.

Il primato non ebbe grandissima eco: Gilda non era né una femminista né un'alfiera del cantautorato. Preferì presto la famiglia alla carriera musicale.

Rino Scarcelli

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare