Economia e Finanza

Distaccati, sanzioni più severe

Per la mancata notifica si passa da 1'500 a 2'500 franchi

  • 10.06.2013, 13:22
  • 05.06.2023, 21:00
Bellinzona cantiere 27.11.2012 tp.jpg
  • Ti-Press / Tatiana Scolar

Il Dipartimento finanze e economia ha deciso un inasprimento delle sanzioni a carattere finanziario previste dalla legge federale concernente le misure collaterali per i lavoratori distaccati con un adeguamento verso l’alto dei due cataloghi di sanzioni applicate dall’Ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro (USML), per quanto concerne la violazione dell’obbligo di notifica, e dall’Ufficio dell’Ispettorato del lavoro, per quanto riguarda le violazioni delle condizioni lavorative e salariali.

Violazione dell’obbligo di notifica

Per la mancata notifica si passa dagli attuali 1'500 a 2'500 franchi la prima volta. Chi è recidivo dovrà invece sborsarne 5'000. Per la notifica tardiva l’aumento è di 1'500 fr e la fattura aumenterà dunque a 2'500 fr ; al recidivo verranno invece comminati 5'000 fr.

Gli altri casi di violazione – di minore gravità – sono stati comunque aumentati del 100% nei casi di notifica tardiva spontanea e di notifica confermata e del 330% per i falsi indipendenti.

Lavorare in un luogo diverso da quello annunciato

In questo caso la forchetta di sanzioni oscilla tra i 500 e i 2'000 franchi (attualmente 300 e 50 fr per ogni distaccato). Verrà definita in un catalogo di sanzioni dall’USML.

Infrazioni contro disposizioni sulle condizioni lavorative e salariali

Infine per infrazioni in violazione dell’obbligo di dare informazioni, per l’opposizione al controllo dell’autorità competente, per violazione sistematica e per fini di lucro delle
disposizioni sui salari minimi di CNL ex art. 360a CO per l’impiego di lavoratori in
Svizzera è prevista una multa (penale) che può arrivare fino a franchi 40'000.--.

Gallery video - Distaccati, sanzioni più severe

Gallery audio - Distaccati, sanzioni più severe

  • CSI 18.00: il servizio di Francesca Torrani

    RSI Info 10.06.2013, 19:49

  • CSI 18.00: l'intervista a Lorenza Rossetti dell'Ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro

    RSI Info 10.06.2013, 19:51

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare