Il Solar Impulse 2, è partito sabato alle 20:39 (ora svizzera) dalla città di Nanchino, nella Cina orientale, per raggiungere le Hawaii. Un'impresa epica quella tentata dal primo aereo che utilizza unicamente la luce del sole.
André Borschberg poco prima del decollo
Il pilota André Borschberg (affiancato nella missione per promuovere le energie rinnovabili dal collega Bertrand Piccard) guiderà per circa 6 giorni. Borschberg ha dichiarato su Twitter: "Sono preparato al peggio. Nessuno l'ha mai fatto prima". E ancora: "Devo essere pronto per l'ignoto: non so come l'aereo si comporterà durante così tanti giorni e notti", ma "non partirei se avessi dubbi, è il viaggio della mia vita".
La prima parte del volo si è svolta senza particolari problemi ha fatto sapere il pilota ai 50'000 follower della missione su Twitter.
Solar Impulse 2 è un monoposto in fibra di carbonio dall'apertura alare di 72 metri, più grande di quella di un Boeing 747, ma con un peso di appena 2'300 kg, come un Suv, contro le 180 tonnellate del Jumbo Jet. Per volare sfrutta 17mila celle fotovoltaiche sulle ali, che alimentano 4 motori elettrici e caricano oltre 630 kg di batterie al litio.
Ansa/se
Dal TG12.30:
Continua il viaggio di Solar Impulse 2
Telegiornale 31.05.2015, 19:12
RG 12.30 del 31/05/15: il servizio di Franco Cristini
RSI Info 31.05.2015, 16:21
Contenuto audio