Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e PSA (Peugeot, Citroën, DS, Opel) hanno annunciato ufficialmente giovedì mattina la loro fusione, che darà vita al quarto costruttore mondiale di auto in termini di unità vendute (8,7 milioni di veicoli), con ricavi congiunti di quasi 170 miliardi di euro e un utile operativo corrente di oltre 11 miliardi di euro, sulla base dell'aggregazione dei risultati del 2018 ed escludendo Magneti Marelli e Faurecia.
Secondo il Wall Street Journal, il via libera è già arrivato e i Governi statunitense e francese sono stati informati. L'operazione piace ai mercati: a Piazza Affari il titolo FCA chiude con un balzo del 9,53%; in rialzo anche PSA a Parigi.
RG 12.30 del 30.10.19 - Il servizio di Chiara Savi
RSI Info 31.10.2019, 09:49
Contenuto audio
Nella nuova società che FCA e PSA stanno progettando John Elkann sarà presidente, Carlos Tavares CEO. Il consiglio di amministrazione della società è composto da 11 membri: 5 saranno nominati da FCA (incluso John Elkann) e 5 nominati da PSA (inclusi il senior independent director e il vicepresidente). Nel board ci sarà anche il CEO Carlos Tavares, che avrà un mandato iniziale di 5 anni.
Il nuovo gruppo che nascerà dalla fusione sarà controllato al 50% dagli azionisti del gruppo PSA e al 50% dagli azionisti di FCA. "Sinergie annuali a breve termine stimate in circa 3,7 miliardi di euro, senza chiusure di stabilimenti", è uno degli obiettivi che si raggiungerebbero con la creazione del nuovo gruppo, secondo un comunicato stampa.
Notiziario 21.00 del 30.10.2019.
RSI Info 30.10.2019, 22:50
Contenuto audio