Mondo

Il ritorno dei test negli USA e gli altri Paesi con armi atomiche

Oggi si ritiene che siano nove Paesi a possedere testate nucleari: Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina ma anche India, Pakistan, Corea del Nord e Israele

  • Oggi, 11:27
  • Un'ora fa
616488585_highres.jpg

Immagine d'archivio

  • Keystone
Di: ludoC 

Donald Trump ha annunciato la ripresa dei test nucleari statunitensi. Lo ha dichiarato, come è ormai il suo stile, non con un comunicato ufficiale o una conferenza stampa, bensì con un post sul suo social media Truth, senza tuttavia fornire dettaglia operativi. Una decisione, spiega, motivata con la forte capacità nucleare russa e cinese.

Si tratta di un ordine che arriva in un contesto di tensioni geopolitiche crescenti, con implicazioni per la stabilità globale e i trattati nucleari.

Test nucleari negli Stati Uniti

I test nucleari negli USA, in passato, si inserivano soprattutto nel capitolo della corsa agli armamenti durante la Guerra fredda. Il primo test noto come “Trinity” fu condotto il 16 luglio 1945 nel deserto del New Mexico, con una bomba al plutonio che produsse un’esplosione equivalente a 20 kiloton di TNT. Un ordigno che fu il precursore delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki.

Tra il 1945 e il 1992, gli USA hanno condotto complessivamente 1’054 test nucleari, di cui 760 sotterranei tra il 1962 e il 1992, principalmente al Nevada Test Site e nel Pacifico.

385853644_highres.jpg
  • La costruzione di Trinity,, in New Mexico

I test nucleari nell’atmosfera, nello spazio esterno e sott’acqua furono vietati dal Limited Test Ban Treaty (LTBT), firmato il 5 agosto 1963 dagli Stati Uniti, dall’Unione Sovietica e dal Regno Unito, e entrato in vigore il 10 ottobre 1963.

L’ultimo test nucleare esplosivo sotterraneo statunitense, dal nome “Divider”, fu condotto il 23 settembre 1992. Dopo questo test, gli Stati Uniti avviarono una moratoria unilaterale sui test esplosivi nucleari.

Nel 1996, fu aperto alla firma il Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty (CTBT), che proibisce ogni tipo di esplosione nucleare. Anche se gli Stati Uniti firmarono il trattato, il Senato non lo ha ratificato e il CTBT non è ancora entrato in vigore.

Questa sospensione dei test ha portato a una forte riduzione dei rischi ambientali e sanitari associati alle esplosioni nucleari, ma ha pure dato origine a un dibattito significativo sulla capacità di modernizzare l’arsenale senza test reali.

Anche se Trump non ha fornito dettagli operativi, questi nuovi test annunciati da Trump potrebbero verificarsi al Nevada National Security Site, un’area di test nucleari e di ricerca situata nel deserto del Nevada, a circa 105 km a nord-ovest di Las Vegas. È gestita dalla National Nuclear Security Administration (NNSA) del Dipartimento dell’Energia (DOE) statunitense.

248900990_highres.jpg

Il cratere Sedan, formatosi nel 1962 a seguito di un'esplosione termonucleare da 104 kilotoni al Nevada National Security Site

  • Keystone

Gli altri Paesi al mondo con armi nucleari

Oggi, si ritiene che siano nove Paesi a possedere armi nucleari. Questi Stati si dividono tra quelli riconosciuti ufficialmente dal Trattato di Non-Proliferazione Nucleare (NPT) e quelli nucleari “di fatto”, non riconosciuti dal trattato.

I cinque “stati dotati di armi nucleari” (Nuclear-Weapon States, NWS) riconosciuti dal NPT sono Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina, poiché avevano fabbricato e testato un ordigno nucleare prima di gennaio 1967, come stabilito dal trattato. Altri quattro Paesi — India, Pakistan, Corea del Nord e Israele (quest’ultimo senza conferma ufficiale) — sono considerati stati nucleari “di fatto”.

Nel gennaio 2025, l’inventario globale conta circa 12’241 testate nucleari, di cui 9’614 in inventari militari attivi.

00:20

Radiogiornale delle 07.00 del 30.10.2025 - verso nuovi test nucleari negli USA

RSI Info 30.10.2025, 07:50

  • Keystone
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare