Mondo

La collina delle croci

Il colle accoglie oltre 400'000 crocifissi piantati dai lituani in memoria dei famigliari morti

  • 26.08.2019, 11:27
  • 22.11.2024, 21:20
00:53

Le 400'000 croci di Siauliai

RSI Info 26.08.2019, 13:31

Di: PP 

Nel 1961 il numero di croci sulla collina vicino a Siauliai era già molto elevato, oltre alla memoria dei famigliari morti, i lituani onoravano anche i connazionali deportati in Siberia per ordine di Stalin. Una pratica che non piaceva all'Unione Sovietica, che più volte bruciò le croci in legno e distrusse quelle in metallo e pietra.

Eppure, giorno dopo giorno, la collina tornava ad accogliere nuovi croci, i cristiani infatti le ricollocavano durante la notte. Nel 1979 un sacerdote coraggioso decise di convocare una processione fino alla collina, il KGB quella volta non fece nulla per impedirlo e quando ci fu il crollo dell'Unione Sovietica, la Collina delle Croci contava già più di 100'000 crocifissi.

Oggi ne conta oltre 400'000 e nel 1993 papa Giovanni Paolo II ha dichiarato: “La Collina delle Croci costituisce una testimonianza eloquente e un avvertimento. L'eloquenza di quel santuario è universale: è una parola scritta nella storia dell'Europa del XX secolo”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare