Mondo

La vendetta iraniana “a tempo debito”

Le Guardie della rivoluzione accusano anche gli Stati Uniti per l’uccisione di Ismail Haniyeh e smentiscono la tesi della bomba: il capo di Hamas ucciso da un proiettile a corta gittata

  • 03.08.2024, 16:17
  • 25.09.2024, 12:37
Houthi yemeniti con i ritratti dei due leader uccisi nel giro di due giorni a fine luglio: Ismail Haniyeh di Hamas e Fuad Shukr di Hezbollah

Houthi yemeniti con i ritratti dei due leader uccisi nel giro di due giorni a fine luglio: Ismail Haniyeh di Hamas e Fuad Shukr di Hezbollah

  • keystone
Di: AFP/Reuters/pon 

La vendetta dell’Iran per l’assassinio del capo politico di Hamas Ismail Haniyeh sarà “severa” e si consumerà nei “tempi, nei luoghi e nei modi appropriati”. L’avvertimento è arrivato dalle Guardie della rivoluzione in una nota di sabato, un messaggio diretto al “regime terrorista sionista”. I Pasdaran sono tornati a puntare il dito anche sugli Stati Uniti: hanno assistito Israele nell’organizzazione dell’assassinio, accusano. Lo Stato ebraico non ha finora rivendicato l’accaduto.

immagine
01:53

Israele aspetta la vendetta dell'Iran

Telegiornale 03.08.2024, 12:30

Teheran smentisce anche la ricostruzione del New York Times riguardo alle modalità dell’operazione. Haniyeh, sepolto venerdì in Qatar dove viveva, sarebbe stato ucciso con un proiettile a corto raggio con una testata da sette chili, lanciata dall’esterno, e non con una bomba piazzata già mesi fa nella residenza dove soggiornava il 61enne responsabile di Hamas, giunto in Iran per partecipare all’insediamento del nuovo presidente iraniano Massud Pezeshkian.

immagine
01:55

L'Iran seppellisce Haniyeh e minaccia Israele

Telegiornale 01.08.2024, 12:30

L’uccisione alimenta i timori di una escalation nel conflitto mediorientale, fra Israele da una parte, l’Iran e i movimenti da esso sostenuti dall’altra: oltre ad Hamas - che ha perso altri cinque militanti in un raid su Tulkarem sabato mattina - anche Hezbollah in Libano, i cui capi sono pure stati presi di mira nelle ultime settimane. Ultimo fra tutti Fuad Shukr, a fine luglio. Gli Stati Uniti hanno già annunciato che rafforzeranno la loro presenza militare nella regione a fianco del loro storico alleato e chiesto ai propri cittadini di “lasciare il Libano con qualsiasi biglietto aereo disponibile”.

Diverse compagnie, fra cui la Swiss, hanno deciso negli ultimi giorni di interrompere i voli da e per Beirut e Tel Aviv. Il Dipartimento federale degli affari esteri, dal canto suo, sconsiglia di recarsi in Iran e in Israele.

immagine
02:31

Iran, ucciso il leader di Hamas Haniyeh

Telegiornale 31.07.2024, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare