Mondo

Sanae Takaichi è la prima donna premier in Giappone

La Camera bassa del Parlamento nipponico ha nominato l’esponente conservatrice alla guida del Paese - Quinta leader di governo in cinque anni, vuole rilanciare le sorti del suo partito, il PLD, in perdita di consensi

  • Oggi, 07:38
  • Oggi, 08:22
02:58

Radiogiornale delle 7.00 del 21.10.25, il servizio di Lorenzo Lamperti

RSI Info 21.10.2025, 07:41

Di: AFP/AP/Reuters/EnCa 

Sanae Takaichi è stata nominata martedì primo ministro del Giappone dalla Camera bassa del Parlamento. È diventata la prima donna a ricoprire questa carica grazie a una coalizione parlamentare formatasi il giorno prima, al termine di interminabili negoziati continuati fino all’ultimo minuto.

La signora Takaichi, 64 anni, è stata eletta al primo turno. La sua nomina diventerà ufficiale dopo l’incontro di rito con l’imperatore Naruhito, previsto sempre nella giornata odierna.

La quinta leader dell’arcipelago in altrettanti anni dovrà affrontare una situazione politica delicata in patria. Infatti, la attende anche un’agenda internazionale estremamente fitta di impegni, in particolare con la visita del presidente americano Donald Trump in calendario già la prossima settimana.

Il 4 ottobre Sanae Takaichi è stata eletta alla presidenza del Partito Liberal Democratico (PLD), la formazione conservatrice di destra al potere quasi ininterrottamente dal 1955. Ma il PLD, sempre più impopolare soprattutto a causa di uno scandalo finanziario, negli ultimi mesi ha perso la maggioranza in entrambe le Camere del Parlamento.

Del resto, il suo tradizionale alleato, il partito centrista Komeito, ha chiuso la porta alla coalizione in atto dal 1999, esprimendo un evidente disagio con lo scandalo e le opinioni conservatrici della signora Takaichi.

Per assicurarsi l’elezione alla guida del governo e succedere al primo ministro uscente Shigeru Ishiba, lunedì la Takaichi ha quindi formato un’alleanza con il Partito giapponese per l’innovazione (Ishin), formazione riformista di centrodestra. Si è impegnata a “rafforzare l’economia nipponica e a rifondare il Giappone per renderlo un Paese capace di assumersi le proprie responsabilità nei confronti delle generazioni future”.

Inoltre, la Takaichi, ammiratrice della ex premier britannica Margaret Thatcher, soprannominata la “Lady di Ferro”, ha promesso un governo con un numero di donne “alla scandinava”, contro le sole due presenti nell’Esecutivo di Shigeru Ishiba.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare