L'ex presidente e uomo forte dello Zimbabwe, Robert Mugabe, è morto a 95 anni. Era rimasto al potere per 37 anni. Lo ha comunicato venerdì su Twitter il suo successore, Emmerson Mnangagwa. "È con la più grande tristezza che annuncio la morte del padre fondatore dello Zimbabwe e dell'ex presidente, il comandante Robert Mugabe", si legge nel post.
Mugabe era malato ed era ricoverato in un ospedale di Singapore. Ha governato lo Zimbabwe dal 1980 al 2017, quando è stato estromesso dal potere con un colpo di Stato militare.
RG 08.00 del 06.09.19: il ritratto di Robert Mugabe di Lucia Mottini
RSI Info 06.09.2019, 11:11
Contenuto audio
Nato il 21 febbraio 1924 in quella che allora era la Rodhesia, negli anni '70 è stato leader dell'Unione nazionale africana di Zimbabwe (ZANU) e nel 1980 ha vinto la prima elezione dopo l'indipendenza dalla Gran Bretagna, diventando primo ministro, carica che nel 1987 ha abolito, diventando presidente.
Tra il 1964 e il 1974 era stato imprigionato. Liberato aveva dato il via, insieme a Joshua Nkomo, alla lotta armata contro il regime razzista di Ian Smith, una guerra costata 27'000 morti dal 1972 al 1979. Eroe della liberazione nel 1980, dopo un secolo di dominazione britannica, Mugabe favorì, 10 anni prima di Nelson Mandela, la riconciliazione con i bianchi. Migliorò l'accesso alle cure mediche della popolazione e soprattutto l'educazione, con un tasso di alfabetizzazione tra i più alti in Africa.
Già nel 1982, però, la prima feroce repressione nella provincia occidentale di Matabelelan. Secondo l'Organizzazione per la difesa dei diritti dell'uomo trovano la morte 20'000 persone, la maggior parte appartengono alla tribù minoritaria Ndebele dell'ex compagno di lotta Joshua Nkomo.
Nel corso dei decenni a seguire Mugabe si trasforma in un autocrate, ossessionato dal potere. Nel 1987 modifica la Costituzione. Gli oppositori lo accusano di aver truccato le elezioni e di aver costituito anche "squadroni della morte" per assicurarsi il controllo dello Stato. Nel 2000 lascia che i veterani della guerra d'indipendenza esproprino più di 4'000 fattorie di proprietà dei bianchi. Vengono segnalati nuovi episodi di violenza.
Nel 2008 l'oppositore Morgan Tsvangirai rinuncia al primo turno delle presidenziali in seguito alle violenze scatenate contro i suoi sostenitori. Mugabe viene rieletto.
Secondo Chris Mutsvangwa, leader dei combattenti della guerra di liberazione durata sette anni, Mugabe, invecchiando, "ha lasciato il potere nelle mani di una banda di ladri riuniti intorno a sua moglie", l'impopolare Grace Marufu, sposata in seconde nozze nel 1996, soprannominata "Gucci Grace" per la sua ostentazione di beni di lusso. Proprio il tentativo di farsi succedere da Grace, nel 2017, aveva scatenato la rabbia dei militari e il golpe.
Dopo 37 anni al potere, Mugabe ha lasciato il Paese in una profonda crisi economica che persiste tuttora. Lo Zimbabwe, ogni anno, compare in coda alla classifica sulla percezione della corruzione redatta da Transparency International (154esimo su 176).
È morto Robert Mugabe
Telegiornale 06.09.2019, 14:32
Morto a 95 anni Robert Mugabe
Telegiornale 06.09.2019, 22:02