Scienza e Tecnologia

Addio a James Watson, scopritore del DNA

L’identificazione della “doppia elica”, avvenuta nel 1953, aprì la strada alla genetica moderna, alla biotecnologia e alla medicina di precisione

  • Ieri, 23:03
  • Ieri, 23:35
Lo scienziato, in una foto del 2004, accanto alla sua celebre scoperta

Lo scienziato, in una foto del 2004, accanto alla sua celebre scoperta

  • keystone
Di: ATS/sdr 

Il biologo, biochimico e genetista James Dewey Watson, lo scienziato statunitense che insieme a Francis Crick decifrò la struttura a doppia elica del DNA, uno dei traguardi più importanti della storia della scienza, è morto ieri all’età di 97 anni in un hospice di Long Island, nello stato di New York. La notizia è stata confermata dal figlio Duncan al “New York Times”, che ha spiegato che Watson era stato ricoverato per un’infezione e poi trasferito nelle cure palliative.

La scoperta, avvenuta nel 1953, aprì la strada alla genetica moderna, alla biotecnologia e alla medicina di precisione. Per quel lavoro, Watson e Crick ottennero il Premio Nobel per la Medicina nel 1962, insieme a Maurice Wilkins. Da allora, la doppia elica è diventata un’icona universale: il simbolo stesso della vita.

19:34
immagine

Scienza - La scoperta della molecola del DNA

La Pulce nell’Orecchio 04.03.2023, 11:30

  • iStock
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare