Scienza e Tecnologia

La cometa Nishimura è arrivata

Arriva al massimo del suo splendore in questi giorni, ma resta comunque molto difficile da vedere ad occhio nudo

  • 11 settembre, 09:06
  • 23 settembre, 05:42
  • INFO
La cometa è stata scoperta solo poche settimane fa dall'astrofilo giapponese Hideo Nishimura

La cometa è stata scoperta solo poche settimane fa dall'astrofilo giapponese Hideo Nishimura

  • ANSA
Di: ansa/joe.p.

È visibile all'alba, fino a mercoledì, l'inatteso spettacolo della cometa Nishimura, che arriva al massimo del suo splendore in questi giorni ma resta comunque molto difficile da vedere ad occhio nudo.

Indicata con la sigla C/2023 P1, la cometa è stata scoperta solo poche settimane fa dall'astrofilo giapponese Hideo Nishimura e in questi giorni sta mostrando una splendida lunga coda e presto raggiungerà il punto più vicino al Sole.

L'astrofilo giapponese Hideo Nishimura ha finora identificato altre due comete, la Nakamura-Nishimura-Machholz (C/1994 N1) e la Nishimura (C/2021 O1).

La cometa appena scoperta ha un periodo orbitale piuttosto lungo, tanto che il suo prossimo saluto al Sole è previsto tra ben 437 anni, e il suo massimo avvicinamento alla Terra sarà a 125 milioni di chilometri, in piena sicurezza.

Secondo gli astronomi la cometa sarà visibile ancora per 3 giorni perché il suo avvicinamento al Sole, alla distanza minima (perielio) di circa 30 milioni di chilometri, ridurrà gradualmente i minuti disponibili per l'osservazione.

La cometa di Neanderthal

Il Quotidiano di mercoledì 01.02.2023

  • 01.02.2023
  • 18:00

Correlati

Ti potrebbe interessare