Il Gruyère AOP Spezial 18 mesi del caseificio di montagna di Vorderfultigen è il vincitore del World Cheese Award 2025. Il miglior formaggio al mondo arriva quindi dalla Svizzera, che quest’anno ha ospitato la competizione a Berna.
Nella Neue Festhalle della capitale elvetica, il Gruyère AOP (denominazione di origine protetta nella sigla francese) del caseificio bernese, situato in una zona di confine con il canton Friburgo, ha avuto la meglio, con 85 punti, sugli altri 13 formaggi arrivati in finale, quattro dei quali elvetici. ”È un grande onore per noi, è un riconoscimento al nostro duro lavoro, sette giorni su sette 365 giorni all’anno”, ha detto ritirando il premio il vincitore, Pius Hitz.
Berna per tre giorni è stata la capitale mondiale del formaggio: sono stati 5’244 quelli degustati da una giuria internazionale composta da 256 esperti. Un’edizione record per numero di formaggi, il 9,13% in più rispetto all’edizione precedente, provenienti da 46 Paesi del mondo, tra cui per la prima volta Afghanistan e Panama. Di questi, 948 sono stati formaggi svizzeri, quasi un quinto del totale, ha reso noto l’Interprofessione del Gruyère.
Il vincitore è un formaggio dall’aroma raffinato. I piccoli caseifici artigianali che lo producono, nella regione attorno al comune friburghese di Gruyères, seguono una ricetta tradizionale ben definita. Prodotta con latte crudo di mucche nutrite con erba in estate e con fieno in inverno, ogni forma - che in genere pesa circa 35 chili - richiede non meno di 400 litri di latte fresco e ha una stagionatura che va dai 5 ai 18 mesi.
Su ogni forma figurano il numero di identificazione, il numero del caseificio e la data di produzione mentre sullo scalzo figura il nome del formaggio e il luogo di provenienza, in modo da assicurare l’autenticità del prodotto.

Notiziario
Notiziario 13.11.2025, 23:00
Contenuto audio







