Svizzera

Amministrazione federale, aumentano gli informatori

Il Controllo federale delle finanze ha ricevuto 372 segnalazioni nel 2023, 93 in più di un anno prima - La maggior parte arrivava da persone esterne, attraverso la piattaforma apposita

  • 21.05.2024, 12:09
  • 21.05.2024, 13:00
01:37

Radiogiornale delle 12.30 del 21.05.2024: il servizio di Gian Paolo Driussi

RSI Info 21.05.2024, 12:58

  • keystone
Di: ATS/pon 

Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha pubblicato lo scorso anno 81 rapporti, ha avuto spese per 33,1 milioni di franchi e per la prima volta ha assunto i suoi nuovi compiti relativi alla trasparenza del finanziamento della politica, ma è ancora presto per tracciare un bilancio su questo ultimo aspetto. A spiccare nel rendiconto dell’attività nel 2023 è però il numero crescente di segnalazioni da parte dei cosiddetti “whistleblower”, le “gole profonde” che denunciano alle autorità, pubblicamente o segretamente, delle attività illecite o fraudolente all’interno di un’organizzazione, nel caso specifico in seno all’amministrazione federale.

613161620_highres.jpg

Il direttore del CDF Pascal Stirnimann e la vicedirettrice Brigitte Christ

  • keystone

Ebbene, il CDF ha esaminato 372 segnalazioni pervenute da denuncianti, 93 in più rispetto al 2022. Se si esclude il biennio, per certi versi eccezionale, della pandemia, ossia il 2020 e il 2021, durante il quale sono pervenute numerose segnalazioni in relazione alle misure di aiuto decise dal Governo, i 372 casi del 2023 rappresentano un record. Le indicazioni di possibili irregolarità sono raddoppiate rispetto al periodo precedente il Covid-19.

In 222 casi, le segnalazioni provenivano da persone non impiegate nell’amministrazione federale. Si trattava di fornitori, privati o dipendenti di aziende. Il 71% è stato ricevuto in forma anonima. Secondo il rapporto annuale, inoltre, 193 denuncianti hanno utilizzato la piattaforma elettronica criptata messa a disposizione per questo scopo. Altre segnalazioni sono pervenute per posta, e-mail o telefono. Il 58% delle denunce è stato utile per gli audit in corso o ha dato lo spunto per nuovi audit a breve o lungo termine.

Protetti dal 2011

Dal 2011 l’Amministrazione federale dispone di una base giuridica per la protezione degli informatori. La legge sul personale federale prevede l’obbligo di denunciare i reati da perseguire d’ufficio. Per i collaboratori che si avvalgono di questo obbligo, la legge prevede misure di protezione contro eventuali rappresaglie a livello professionale.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare