Tre giorni dopo l’attacco informatico che ha colpito gli aeroporti di Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow, la situazione non si è ancora normalizzata del tutto e ha conseguenze anche per la Svizzera. Swiss, infatti, ha infatti dovuto lasciare a terra i 106 passeggeri di un volo in programma verso Zurigo dalla capitale belga.
Lo ha confermato un portavoce del vettore elvetico oggi, lunedì, spiegando che il velivolo ha volato a vuoto e che per i passeggeri sono state immediatamente cercate “soluzioni per portarli a destinazione il più rapidamente possibile”. La stessa sorte era toccata domenica ad altri 115 passeggeri.
Venerdì scorso il fornitore di servizi informatici Collins è stato preso di mira da un cyberattacco dalle motivazioni ancora ignote. Si stanno ultimando, ha riferito l’impresa, gli aggiornamenti indispensabili affinché il sistema torni pienamente in esercizio.
La situazione ha comunque obbligato lo scalo di Bruxelles a limitare le operazioni. Sulle rotte da Zurigo a Berlino e Londra, Swiss ha invece registrato unicamente brevi ritardi.
Le autorità : attacco di tipo ransomware
È un attacco di tipo ransomware quello all’origine delle interruzioni in vari aeroporti europei: lo ha dichiarato l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA) all’agenzia di stampa Reuters, evidenziando i crescenti rischi di tali attacchi alle infrastrutture critiche e alle industrie.
Diversi dei più grandi aeroporti europei hanno continuato a subire interruzioni anche oggi, lunedì, dopo che gli hacker hanno messo fuori uso i sistemi di check-in automatizzati forniti da Collins Aerospace, colosso informatico di proprietà di RTX (RTX.N), colpendo decine di voli e migliaia di passeggeri da venerdì.
Cos’è un attacco ransomeware
Un attacco ransomware è un tipo di malware che infetta i sistemi informatici crittografando file o bloccando l’accesso ai dati, rendendoli inaccessibili. Chi perpetra simili attacchi di solito richiede un riscatto (solitamente in criptovalute) per fornire la chiave di decrittazione e sbloccare i dati. Si diffonde via email phishing, exploit di vulnerabilità o download malevoli. Le vittime includono individui, aziende e infrastrutture critiche, come ospedali o aeroporti.

Aeroporti europei sotto attacco hacker
Telegiornale 20.09.2025, 12:30








