Srotolata ogni 1° agosto sulla parete nord del Säntis in occasione della Festa nazionale, una gigantesca bandiera svizzera si è strappata mentre veniva dispiegata su un pendio erboso ai piedi della montagna. Quest’anno il luogo era stato scelto con cura a causa delle condizioni meteo sfavorevoli.
Giovedì numerosi volontari hanno partecipato allo srotolamento della bandiera di 80 metri per 80 e del peso di 700 chili in un prato a Schwägalp (AR). I responsabili della funivia del Säntis avevano rinunciato a dispiegarla quest’anno sul versante nord della montagna a causa delle previsioni tutt’altro che ideali.
Ma, appena srotolata, la bandiera è stata strappata da una raffica di vento, come ha constatato un giornalista presente sul posto. I responsabili hanno quindi cercato di riparare lo strappo verticale che ha quasi squarciato una parte del drappo rossocrociato.
La prima volta che la bandiera gigante è stata esposta sul Säntis risale al 31 luglio 2009. Da allora l’iniziativa è stata ripetuta ogni volta che le condizioni meteorologiche lo hanno permesso. Già in passato la bandiera è stata strappata in alcuni punti a causa del forte vento.

La bandiera svizzera sui prati della Schwägalp
Telegiornale 30.07.2025, 20:00