Svizzera

Ginevra, il ritorno di Maudet in Consiglio di Stato

Estromesso dal PLR e dal Governo dopo un controverso viaggio ad Abu Dhabi, rientra nell'Esecutivo cantonale insieme a tre esponenti del centro-destra e tre della sinistra

  • 30.04.2023, 14:19
  • 20.11.2024, 11:25
03:16

Il ritorno di Maudet

Telegiornale 30.04.2023, 20:00

  • keystone
Di: ATS/Red.MM 

Tre esponenti della sinistra, tre del centro-destra e per il settimo seggio un ritorno che non mancherà di far discutere, quello di Pierre Maudet: si presenta così il nuovo Consiglio di Stato ginevrino.

Al termine dello spoglio dei voti, al primo posto figura Nathalie Fontanet (PLR), con 70'628 preferenze; seguono Anne Hiltpold (PLR, 58'487), Thierry Apothéloz (PS, 57'369), Antonio Hodgers (Verdi, 52'950), Delphine Bachmann (Centro, 51'379), Pierre Maudet (Libertés et Justice Sociale, LJS, 48'345) e Carole Anne Kast (PS, 47'956).

04:18

Il nuovo volto del governo ginevrino

Telegiornale 30.04.2023, 20:00

Fontanet, Apothéloz, Hodgers e Fischer sono uscenti. Gli occhi erano però puntati anche su Maudet, che era stato estromesso dal partito e dal Governo nel 2021, in seguito alla crisi politica legata a un controverso viaggio ad Abu Dhabi.

L'interesse dei cittadini per l'appuntamento elettorale è rimasto limitato: la partecipazione è stata del 42,06%, solo di poco superiore a quella del 37% raggiunta al primo turno, il 3 aprile.

563813915_highres.jpg

La destra e il centro (nel cartellone in mezzo) avevano siglato un'inedita alleanza per battere la sinistra, scombussolata dal ritorno sulla scena di Maudet

  • keystone

MCG fuori dal Governo

Fuori dal Governo Fabienne Fischer, che è arrivata ottava con 47'104 schede. L'esponente dei Verdi era uno dei quattro membri dell'esecutivo che si ripresentavano. È uscito dal Consiglio di Stato anche il Mouvement citoyens genevois (MCG), che ha fatto della preferenza indigena la pietra angolare della sua azione politica: chiamato a sostituire Mauro Poggia, che non si ripresentava, il candidato Philippe Morel ha ottenuto 42'006 preferenze.

La destra cercava di ottenere la maggioranza nella stanza dei bottoni e per farlo aveva proposto un'inedita alleanza fra PLR, Centro, UDC e MCG, ciascuno presente con un suo esponente. Di fronte aveva l'alleanza rosso-verde, con due PS e due ecologisti.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare