Sembra un normale hamburger, ma non lo è. È composto esclusivamente da ingredienti vegetali, i cosiddetti sostituti della carne. Anche in Svizzera, piacciono sempre di più: negli ultimi 5 anni, la cifra d'affari generata da questi alimenti è raddoppiata (60 milioni di franchi nel 2016 - 117 milioni nel 2020).
Così oggi in Svizzera un hamburger consumato su 6 non è fatto di carne vera, ma è di origine vegetale. Eppure gli agricoltori, nel nostro Paese, non avvertono minimamente questo boom, perché gli ingredienti spesso vengono importati dall'estero. Ora l'industria alimentare e il mondo contadino vogliono cercare il dialogo, per aumentare la parte di ingredienti svizzeri.
È però innegabile che gli ingredienti prodotti in Svizzera costano di più. Anche i consumatori dovranno quindi essere disposti, scegliendo un'alternativa alla carne, a pagare il prezzo di un'agricoltura locale e sostenibile.